Russia in fuga dopo i programmi corti del Team Event. Italia in finale

Julia Lipnitskaia regola di misura Akiko Suzuki nel corto del Finlandia Trophy
Figure SkatingFigure Skating - Sochi 2014

Russia in fuga dopo i programmi corti del Team Event. Italia in finale

Con la short dance e il corto femminile si è conclusa la prima fase del Team Event che assegnerà, nella serata di domani, le prime medaglie olimpiche del pattinaggio di figura.

Alla fase finale accedono Russia, Canada, USA, Giappone ed Italia.

Nel primo pomeriggio all'Iceberg Palace di Sochi è andata in scena la short dance, vinta dagli Stati Uniti d’America grazie alla coppia Meryl Davis & Charlie White (75.98) che, danzando sul loro collaudato Foxtrot, hanno preceduto i rivali di sempre Tessa Virtue & Scott Moir (72.98) con Tessa che ha perso per un attimo la rotazione nel secondo set di tweezle.

Terzo posto e 8 punti incamerati per il team Russo che con la coppia composta da Ekaterina Bobrova & Dmitri Soloviev ha limitato al massimo le perdite dal Canada grazie al loro nuovo primato personale (70.27) che gli ha consentito di superare i più quotati francesi Péchalat/Bourzat.

Quinti i nostri Cappellini/Lanotte (64.92), che possono recriminare per una performance artistica non recepita a dovere dal pannello tecnico.

A seguire si è consumato il programma corto femminile che ha visto primeggiare la campionessa europea in carica Julia Lipnitskaia. La russa ha eseguito magistralmente tutti gli elementi tecnici in programma, eseguendo un triplo toeloop in combinazione di pregevole fattura dopo un difficoltoso atterraggio dal triplo Lutz e le solite trottole di rara bellezza. Il 72,90 gli vale il primato personale (battuta di pochi decimi la prestazione alla Rostelecom Cup 2013 dello scorso novembre), anche grazie ad un secondo punteggio leggermente abbondante. Con questa performance la Russia si è già assicurata tre quarti di medaglia d’oro in quanto affronterà i liberi finali con 5 punti di vantaggio.

Seconda posizione, con 70.84 punti, per Carolina Kostner. L’azzurra ha aperto il programma con la combinazione triplo toeloop + triplo toeloop ben eseguita, a cui ha fatto seguito un buon triplo loop e un solido doppio axel. Come di consueto dal punto di vista tecnico ha pagato il non raggiungimento del livello 4 sulla flying camel e sulla layback spin.

Terzo posto per Mao Asada. La nipponica ha compromesso la sua prova sul triplo axel degradato per non aver completato la rotazione e sulla combinazione triplo rittberger + doppio rittberger non pulitissima.

Completano la top 5 l’americana Ashley Wagner e la canadese Osmond. Il sesto posto raggiunto da Maé Bérénice Méité non consente alla Francia di difendersi dalla rimonta dell’Italia che questa sera sarà nuovamente sul ghiaccio per la fase finale a cinque squadre di questo Team Event.

Ecco la classifica finale dopo i quattro programmi corti:


POS

TEAM

DONNE

UOMINI

COPPIE

DANZA

TOTALE

1

Russia

10

9

10

8

37

2

Canada

6

8

9

9

32

3

USA

7

4

6

10

27

4

Giappone

8

10

3

3

24

5

Italia

9

1

7

6

23

6

Francia

5

6

4

7

22

7

Cina

4

7

8

1

20

8

Germania

2

5

5

5

17

9

Ucraina

3

3

2

2

10

10

Gran Bretagna

1

2

1

4

8

 

Alle 19.05 scatterà il free skating coppie con le seguenti coppie impegnate in gara:

 

1 JPN Narumi TAKAHASHI
Ryuichi KIHARA
2 USA Marissa CASTELLI
Simon SHNAPIR
3 ITA Stefania BERTON
Ondrej HOTAREK
4 CAN Kirsten MOORE-TOWERS
Dylan MOSCOVITCH
5 RUS Ksenia STOLBOVA
Fedor KLIMOV

 

3
Consensi sui social