Sledge Hockey, a Torino l'Italia a caccia del pass paralimpico

squadra (by Francesco A. Armillotta)
Info foto

Francesco A. Armillotta

HockeySledge Hockey

Sledge Hockey, a Torino l'Italia a caccia del pass paralimpico

Gli azzurri dell’ice sledge hockey tornano a casa per cercare la terza partecipazione consecutiva paralimpica. Lunedì 21 scatterà al Palatazzoli di Torino, il torneo di qualificazione per i Giochi russi di Sochi 2014.

Dunque sarà di nuovo il ghiaccio del capoluogo piemontese a segnare il destino della Nazionale nata un decennio fa per presentarsi alla Paralimpiade casalinga del 2006. Da allora il movimento italiano dell’hockey su ghiaccio in carrozzina è progredito molto, fino alla conquista del titolo europeo nel 2011.

Alla presentazione dell’evento, tenutasi oggi a Torino, gli azzurri erano al gran completo, smaniosi di giocarsi la carta paralimpica sul ghiaccio piemontese.  A fare gli onori di casa (erano presenti anche le delegazioni coreane e giapponesi), il presidente della Federazione Italiana Sport Ghiaccio, Giancarlo Bolognini, il direttore della sezione sport alla Regione Piemonte Franco Ferraresi, e Gianfranco Porqueddu, presidente Coni della provincia di Torino.

La rassegna andrà in scena da lunedì 21 a sabato 26 ottobre. E davanti al pubblico di casa l’Italia non potrà nascondere le proprie legittime ambizioni verso i cinque cerchi. Archiviata la delusione iridata, che ha visto gli azzurri fuori dalle “magnifiche cinque” ammesse di diritto al torneo paralampico dopo i Mondiali coreani dello scorso aprile (sconfitta ai rigori dalla Norvegia), ci sono legittime possibilità di qualificarsi per Sochi 2014, seppur in seconda battuta. Il pass olimpico verrà infatti conquistato dalle prime tre classificate nel girone all’italiana con la Corea del Sud, Germania, Giappone, Gran Bretagna e Svezia. L’obiettivo dei ragazzi guidati dall’head coach Massimo Da Rin è quello di prendersi la certezza di passaggio il prima possibile, per evitare di giocarsi la qualificazione negli ultimi incontri (con svedesi e coreani, avversari temibili da prima fascia mondiale).

Prima, però, sono in programma le gare con Gran Bretagna (che lunedì mattina alle 11 aprirà ufficialmente il torneo al Palatazzoli), con i vicecampioni paralimpici in carica del Giappone e con la Germania. Il tecnico azzurro Massimo Da Rin, commenta così il ritorno a Torino della sua Nazionale: «È piacevole tornare dopo aver partecipato alle Paralimpiadi 2006, da allora però siamo cresciuti molto. E per questo torneo possiamo fare bene».

Il capitano della squadra azzurra, Andrea Chiarotti, torinese di Torre Pellice, non nasconde che la squadra italiana partirà con i favori del pronostico: «Sono molto felice di giocare in questa città e così come lo è per me, parlo anche a nome dei miei compagni – mentre sul cammino nel torneo non nasconde le ambizioni - su di noi può esserci la pressione del pubblico e dei media, che si aspettano molto».

 

Il calendario completo del torneo di qualificazione paralimpica (diretta tv su RaiSport 2)

 

Lunedì 21 ottobre

ore 11:00 Italia-Gran Bretagna

ore 13:30 Corea del Sud-Giappone

ore 17:00 Svezia-Germania

 

Martedì 22 ottobre

ore 11:00 Italia-Giappone

ore 13:30 Corea del Sud-Germania

ore 17:00 Svezia-Gran Bretagna

 

Mercoledì 23 ottobre

ore 11:00 Italia-Germania

ore 13:30 Giappone-Gran Bretagna

ore 17:00 Corea del Sud-Svezia

 

Venerdì 15 ottobre

ore 11:00 Germania-Giappone

ore 13:30 Corea del Sud-Gran Bretagna

ore 17:00 Italia-Svezia

 

Sabato 26 ottobre

Germania-Gran Bretagna

Svezia-Giappone

ore 17:00 Italia-Corea del Sud

3
Consensi sui social