Pubblichiamo il comunicato stampa della presentazione avvenuta ieri del prestigioso slalom di Coppa Europa di Obereggen, tradizionale appuntamento per molti big di Coppa del Mondo, che si svolgerà il 18 dicembre.
Quando mercoledì, 18 dicembre sulla pista Oberholz di Obereggen si svolgerà ancora una volta il prestigioso slalom di Coppa Europa, ci si pone la grande domanda: Chi riuscirà – puntualmente per il trentennale – a piazzarsi sul podio di questa Coppa Europa più vecchia in assoluto e di affiancare il proprio nome ad atleti di spicco come Ted Ligety, Marcel Hirscher, Benjamin Raich, Alberto Tomba, Lasse Kjus e Stephan Eberharter? Anno dopo anno – da ormai 30 anni – la Coppa Europa di Obereggen attira una lista di partecipanti eccellente, e non è un caso che Obereggen è nominata una “mezza Coppa del Mondo” e la “Kitzbühel della Coppa Europa”. Quest’anno non sarà diversamente.
30 anni con il “who is who” del circo bianco
Quando il tedesco Egon Hirt vinse – nel 1983 – la primissima Coppa Europa di Obereggen, non poteva certo immaginare il grande futuro che aveva davanti a sé questa gara. Obereggen oggi è la piazza più prestigiosa della Coppa Europa, non solo per la lunga tradizione e per l’impressionante affidabilità (in trent’anni la gara è saltata soltanto due volte malgrado la data di primissima stagione, l’ultima volta ben 13 anni fa), ma anche per l’eccellente lista di partecipanti che non è proprio da Coppa Europa. Nella storia trentennale della Coppa Europa di Obereggen si sono svolti giganti, supergiganti, combinate e slalom e proprio sullo slalom viene posta tutta l’attenzione da parecchi anni. Comunque quasi sempre la partecipazione era degna di una Coppa del Mondo.
Numerosi campioni mondiali, campioni olimpici e vincitori di Coppa del Mondo hanno preso posto sul podio di Obereggen: per esempio il vincitore in carica della Coppa del Mondo e campione mondiale di slalom in carica Marcel Hirscher (terzo nel 2007), per esempio il campione mondiale e attuale dominatore di gigante Ted Ligety (secondo nel 2004), per esempio il campione olimpico in carica Giuliano Razzoli (vincitore 2009), ma anche il vincitore di Coppa del Mondo di slalom 2009/10 Reinfried Herbst, il campione del mondo 2008 Manfred Pranger, l’indimenticato Alberto Tomba, Benjamin Raich, Ted Ligety, Stephan Eberharter, Lasse Kjus, Paul Accola, Atle Skaardal, Mario Matt, Kristian Ghedina, Luc Alphand, Tomas Fogdoe, Rudi Nierlich, Armin Bittner, Frank Wörndl e Peter Müller.
In vista dello slalom del 18 dicembre
E chi ci sarà quest’anno? Il calendario delle gare di dicembre fa sperare bene. Lo slalom sulla pista Oberholz è di nuovo piazzato benissimo nel calendario per gli specialisti dei pali stretti. Dopo lo slalom di Coppa del Mondo a Val d’Isere (15 dicembre) saranno probabilmente non pochi gli atleti che faranno stazione a Obereggen – pur trattandosi “solo” di una Coppa Europa – a metà strada verso il prestigioso gigante dell’ Alta Badia (22 dicembre). La pista Oberholz si offre perfettamente per trovare la migliore forma in vista degli impegni seguenti di Coppa del Mondo, anche perché gli slalom in quest’avvio di stagione sono – come ogni anno del resto – una rarità. Gli specialisti dei pali stretti prima della Val d’Isere hanno a disposizione solo uno slalom di Coppa del Mondo, ossia quello di Levi (17 novembre), per poi continuare non prima d’inizio gennaio a Zagabria. E in Coppa Europa si trovano in calendario due slalom in Norvegia e Svezia ad inizio dicembre, mentre gli slalom di San Vigilio di Marebbe e Pozza di Fassa s’incrociano con la Coppa del Mondo della Val d’Isere.
Con un pizzico di superstiziosità verso Obereggen
Quindi probabilmente sarà come sempre negli anni passati: Mentre i migliori discesisti del mondo il 18 dicembre svolgeranno la prima prova per le gare di Coppa del Mondo in Val Gardena, tanti dei migliori slalomisti del mondo gareggeranno sulla Oberholz di Obereggen.
Forse sarà anche un pizzico di superstiziosità a portare qualche atleta di spicco a Obereggen. Per ricordare: Giuliano Razzoli vinse il titolo olimpico solo poche settimane dopo il suo trionfo a Obereggen nel 2009 – un dettaglio non da poco in quest’ inverno olimpico 2013/14.
Non solo Razzoli ma anche tanti altri atleti negli ultimi trent’anni hanno vissuto una grande stagione proprio dopo un loro buon risultato a Obereggen. Gli esempi più clamorosi del recente passato, lasciando da parte il già menzionato Giuliano Razzoli: Manfred Pranger si laureò campione del mondo solo poche settimane dopo il suo secondo posto a Obereggen nel 2008. Reinfried Herbst a Obereggen arrivò primo nel 2008 e secondo nel 2009 per poi vincere la Coppa del Mondo di slalom 2009/2010. Ed il trionfatore molteplice di Obereggen Andre Myhrer (vincitore 2004, 2005, 2007, 2010) si aggiudicò la Coppa del Mondo di slalom nel 2011/12.
Il ricordo di tre uomini
La Coppa Europa di Obereggen da suoi inizi ricorda i due fratelli Karl e Peter Pichler. Entrambi vissero per lo sci ed entrambi persero la vita tragicamente, quando giravano per il loro sport. Karl morì in un incidente stradale nel 1982 in Nuova Zelanda dove si trovava con la nazionale azzurra di sci alpino in veste di allenatore. Peter morì sotto una valanga a Passo Oclini nel 1977.
Alla Coppa Europa di Obereggen viene associato anche un altro nome, quello di Bruno Fusmini: Il co-fondatore è stato il direttore di gara dal 1983 al 1999 – fino alla sua morte.
Da allora Siegfried Gallmetzer svolge il doppio incarico di direttore di gara e presidente del comitato organizzativo e guida un team che gode di una fama di capace organizzatore. Se la gara è saltata solo due volte in 30 anni – nel 1994 e nel 2000 – e se tanti atleti di spicco tornano sempre volentieri a Obereggen, allora sicuramente è il merito del team attorno a ASE Catinaccio, SC Ega, scuola sci Obereggen ed Obereggen Spa.
Ricordando il 2012
È stato uno slalom di Coppa Europa sul filo dei centesimi, quello disputatosi nel dicembre 2012 sulla pista Oberholz di Obereggen. Alla fine l’ha spuntata il 20enne austriaco Manuel Feller, con il 26enne trentino Stefano Gross in ritardo di miseri quattro centesimi dopo due manche. Feller quindi è stato la grande rivelazione di Obereggen 2012 ed infatti poi si è aggiudicato un posto fisso in Coppa del Mondo 2013/14 con altri risultati utili, chiudendo la stagione di Coppa Europa in terza posizione nella classifica di slalom.
Feller sicuramente non era tra i favoriti, visto che la lista di partenza a Obereggen anche stavolta era piena di nomi conosciuti, ossia di atleti di Coppa del Mondo. Per esempio dopo la prima manche nientemeno che l’ex campione del mondo Mario Matt guidava la classifica per poi scivolare in 13esima posizione causa un erroraccio poco prima del traguardo. Fuori già nella prima manche il campione del mondo Jean-Baptiste Grange che non è riuscito a terminare la sua prima gara dopo la lunga sosta dovuta alla rottura dei legamenti incrociati. Ma anche atleti di spicco come l’ex campione del mondo Manfred Pranger, il detentore della Coppa Europa Victor Muffat Jeandet oppure Mattias Hargin e Markus Larsson quel giorno non sono riusciti a domare il giovane Feller.
Una prova del suo talento l’ha fornito anche un’altro 20enne, lo svizzero Ramon Zenhäusner, che con il pettorale altissimo 51 (!) è arrivato sesto. Zenhäusner ha fornito anche la prova dell’eccellente lavoro svolto dagli organizzatori in pista. Infatti Markus Waldner, coordinatore di Coppa Europa, aveva elodato gli organizzatori già la sera prima: “Gli organizzatori e tutti i volontari sulla pista hanno svolto ancora una volta un lavoro eccellente. Ma di questo a Obereggen sono abituato.”
Apripista di “lusso” sono stati Patrick Thaler e Christian Deville. Anche nel 2012 Obereggen ha confermato la sua fama di essere una Coppa Europa “speciale”.
Grandi nomi: I top 5 delle recenti 10 edizioni
Obereggen 2012
1) Manuel Feller (AUT) 1.41,39 2) Stefano Gross (ITA) 1.41,43 3) Markus Vogel (SUI) 1.41,71 4) Wolfgang Hörl (AUT) 1.41,81 5) Axel Baeck (SWE) 1.41,84
|
Obereggen 2011
1) Patrick Thaler (ITA) 1.30,96 2) Will Gregorak (USA) 1.31,01 3) Cristian Deville (ITA) 1.31,03 4) Krystof Kryzl (CZE) 1.31,11 5) Stefano Gross (ITA) 1.31,34
|
Obereggen 2010
1) Andre Myhrer (SWE) 1.37,88 2) Will Gregorac (USA) 1.38,07 3) Michael Janyk (CAN) 1.38,27 4) Wolfgang Hörl (AUT) 1.38,35 5) David Chodounsky (USA) 1.38,41
|
Obereggen 2009
1) Giuliano Razzoli (ITA) 1.35,15 2) Reinfried Herbst (AUT) 1.35,20 3) Mattias Hargin (SWE) 1.35,26 4) Michael Janyk (CAN) 1.35,74 5) Wolfgang Hoerl (AUT) 1.36,11
|
Obereggen 2008
1) Reinfried Herbst 1.33,24 2) Manfred Pranger 1.33,42 3) Giuliano Razzoli 1.33,50 4) Jimmy Cochran 1.33,62 5) Mattias Hargin 1.33,72
|
Obereggen 2007
1) Andre Myhrer (SWE) 1.38,44 2) Naoki Yuasa (JPN) 1.39,32 3) Marcel Hirscher (AUT) 1.39,97 4) Steve Missilier (FRAU) 1.40,27 5) Mattias Hargin (SWE) 1.40,47
|
Obereggen 2006
1) Manfred Pranger (AUT) 1.27,66 2) Julien Lizeroux (FRA) 1.27,83 3) Jukka Leino (FIN) 1.28,28 4) Carlo Janka (SUI) 1.28,30 5) Christoph Nösig (AUT) 1.28,41
|
Obereggen 2005
1) Andre Myhrer (SWE) 1.28,29 2) Jens Byggmark (SWE) 1.29,07 3) Tom Rothrock (USA) 1.29,47 4) Alain Baxter (GBR) 1.29,54 5) Kentaro Minagawa (JPN) 1.29,55
|
Obereggen 2004
1) Andre Myhrer (SWE) 1.25,38 2) Ted Ligety (USA) 1.25,59 3) Martin Marinac (AUT) 1.26,31 4) Kurt Engl (AUT) 1.26,39 5) Michael Janyk (CAN) 1.26,67
|
Obereggen 2003 (Night Slalom)
1) Manfred Pranger (AUT) 52,88 2) Jure Kosir (SLO) 53,10 3) Kilian Albrecht (AUT) 53,41 4) Martin Hansson (SWE) 53,46 5) Jukka Leino (FIN) 53,51
|
Ultimi in scialpino
Svelata la Norvegia per il 2025/26: i 5 atleti vincenti nella scorsa stagione in squadra A con Kilde e Sejersted
Sono 27 gli atleti inseriti nei quadri della nazionale (manca Kristin Lysdahl), con AAK atteso al ritorno e al fianco di Kristoffersen, Haugan, Steen Olsen, McGrath e Moeller. Nella A femminile ci sono Lie e Stjernesund.
3