Conto alla rovescia per lo slalom di Coppa Europa a Obereggen

Conto alla rovescia per lo slalom di Coppa Europa a Obereggen
Sci alpino - Coppa Europa maschile

Conto alla rovescia per lo slalom di Coppa Europa a Obereggen

Mancano cinque giorni al prestigioso slalom di Coppa Europa di Obereggen che quest'anno compie trent'anni. Pubblichiamo di seguito il comunicato dell'Ufficio Stampa.

A Obereggen è tutto pronto per il prestigioso slalom di Coppa Europa di mercoledì prossimo, 18 dicembre. In questo fine settimana la pista Oberholz è ancora aperta al pubblico, da lunedì poi verrà chiusa per gli ultimi lavori di perfezionamento per poterla consegnare ai migliori slalomisti del mondo in uno stato ottimo.

Obereggen festeggia il trentennale della sua Coppa Europa e quindi ospita la Coppa Europa più vecchia in assoluto. Comunque ci vuole ancora qualche giorno di pazienza, mentre in questo fine settimana la Coppa del Mondo fa stazione in Val d'Isere e la Coppa Europa si ferma a San Vigilio di Marebbe (sabato) e Pozza di Fassa (domenica) per due slalom. Molto rilassato Siegfried Gallmetzer, presidente del comitato organizzativo e direttore di gara: «Siamo pronti. La Oberholz mercoledì si presenterà in condizioni perfette e darà buone possibilità anche ai pettorali alti.» A proposito di pettorali alti: Da anni a Obereggen finiscono regolarmente nelle prime posizioni.

Obereggen promette uno slalom spettacolare - e la possibilità per il pubblico di avvicinarsi ai campioni come in nessuna gara di Coppa del Mondo. Nella «Kitzbühel di Coppa Europa» anno dopo anno è alla partenza gran parte del elite di slalom, prima che si prosegue verso la Coppa del Mondo in Alta Badia. Anche se si tratta «solo» di una Coppa Europa, gli atleti si trovano sempre bene a Obereggen e sfruttano la possibilità per una verifica dello stato di forma in questo periodo di primissima stagione.

Martedì si saprà di più, si saprà qualche nome di spicco presente a Obereggen. Non c'è dubbio che i nomi importanti saranno tanti ancora una volta. Basta guardare i podi delle ultime sei edizioni per capire la particolarità di questa gara di Coppa Europa: Sul podio dei ultimi sei anni fra gli altri hanno preso posto Marcel Hirscher, detentore della Coppa del Mondo, Giuliano Razzoli, campione olimpico in carica, Andre Myhrer e Reinfried Herbst, vincitori della Coppa del Mondo di specialità, Manfred Pranger, campione del mondo, ma anche gli azzurri Patrick Thaler, Cristian Deville e Stefano Gross.

Per ricordare: Giuliano Razzoli vinse il titolo olimpico solo poche settimane dopo il suo trionfo a Obereggen nel 2009 - un dettaglio non da poco in quest' inverno olimpico 2013/14.

Nella foto: Giuliano Razzoli indirizzato verso il suo trionfo a Obereggen nel 2009.

3
Consensi sui social