Ljutic-Holdener-Shiffrin, a voi! Sabato lo slalom che chiude le gare femminili del Mondiale, la startlist

Foto di Redazione
Info foto

GEPA Pictures

Sci Alpinosaalbach 2025

Ljutic-Holdener-Shiffrin, a voi! Sabato lo slalom che chiude le gare femminili del Mondiale, la startlist

A Saalbach si attende una super sfida tra la croata, l'elvetica che ancora non ha vinto in stagione e sogna il primo titolo iridato di specialità e la statunitense, quattro volte d'oro e che, seppur non al meglio, cercherà l'ennesima impresa della carriera. Pettorale 1 per Liensberger, che trionfò nel 2021, per Shiffrin il 3 mentre Ljutic avrà il 6 dopo Rast (che vuole inserirsi eccome nella lotta), Hector e prima di Duerr; n° 14 per Lara Colturi, la campionessa del mondo in carica St-Germain subito dopo la top 15, poi le quattro azzurre con Peterlini (22), Rossetti (32), Della Mea (34) e Collomb con il 45.

Uno slalom mondiale che dovrebbe essere baciato da una giornata ideale sul piano meteo, dopo la variabilità delle ultime ore a Saalbach, e con tre/quattro atlete in cima al pronostico, anche se il confronto potrebbe risultare ancora più aperto nonostante una Zrinka Ljutic che, eccezion fatta per l’errore di Flachau, a larghi tratti ha dominato nelle ultime settimane.

Sabato l’ultima gara femminile di questa rassegna iridata nel salisburghese, con la prima manche fissata alle ore 9.45 (tracciatura austriaca) e la 2^ dalle 13.15 (disegno svedese), con diretta tv in entrambe le occasioni su Eurosport 1/Discovery+ e Rai Sport.

Sarà Katharina Liensberger, che il titolo l’ha vinto a Cortina 2021 quando volava letteralmente, ad inaugurare la sfida per lei più attesa: le sensazioni che l’austriaca ha dato anche nello slalom della combinata a squadre non sono state certo le migliori, ma parliamo di una campionessa dal tocco innato ed è impossibile escluderla completamente dal pronostico per le medaglie. Wendy Holdener questa vuole quella d’oro, dopo averla persa nel cuore della 2^ manche di Méribel 2023, e avrà il numero 2 l’elvetica già due volte argento qui a Saalbach 2025 nelle prove a squadre.

E con il 3, andrà alla ricerca del suo nono titolo mondiale e del quinto di specialità, dopo il poker in serie dal 2013 al 2019 prima del bronzo di Cortina e dell’argento di due anni fa (sarebbe quindi settima medaglia consecutiva nel “suo” slalom, un altro dato clamoroso), Mikaela Shiffrin: non è al top e lo sappiamo, per questo non parte da favorita come invece è sempre stato per lei nei grandi eventi, ma aver già cominciato la rassegna di Saalbach con il titolo nel team combined può avere aiutato la campionissima statunitense anche sul piano psicologico e… domani ci sarà da divertirsi.

Con il 4 toccherà a Camille Rast, la leader della classifica di specialità in CdM (davanti a Ljutic), e sicuramente la nativa del Canton Vallese, che a volte alterna manche di altissimo livello a qualche passaggio a vuoto, sarà della partita come proverà a fare Sara Hector, delusa dal gigante e ancora senza medaglie a livello individuale nei campionati del mondo, ma reduce da due podi in serie tra i pali stretti.

Con il 6 la favorita tecnica di questo appuntamento, Zrinka Ljutic: la ventunenne croata, come detto, ha mostrato la miglior qualità di slalom in questa stagione, ma dovrà sapersi anche gestire per portare a casa il massimo nel giorno più importante, considerando che di fatto questi Mondiali sono la sua prima volta da big attesissima.

Con il 7 Lena Duerr (bronzo nel 2023), che ha gettato al vento una medaglia sicura nella combinata a squadre sbagliando in slalom, prima di vedere nel secondo sotto gruppo Meillard, che per la continuità mostrata in stagione merita eccome di partire a ridosso delle favorite, Truppe con il 9, Slokar (10), una pericolosissima Swenn Larsson che a Courchevel ha gettato via tutto (e perso la top 7 nella WCSL) nell’ultima gara di CdM, poi Holtmann, Moltzan galvanizzata dal bronzo in gigante e Lara Colturi con il 14.

Certo, il pettorale non è l’ideale per la piemontese che, al debutto mondiale con l’Albania, ha chiuso settima ieri tra le porte larghe, ma dietro alle grandissime non sarebbe una sorpresa vederla in lotta per qualcosa di importante. Huber con il 15 anticiperà la campionessa del mondo uscente, Laurence St-Germain, occhio poi anche a Emma Aicher con il 19 e, dopo le trenta, Hurt con il 31 e il duo Hensien-Chevrier con il 36 e il 37.

Nel mezzo, le quattro azzurre che proveranno a rimanere in corsa per qualche buon piazzamento, anche se ai Mondiali contano solo le medaglie (ma nel caso delle nostre, i punti della WCSL valgono eccome vista la situazione generale): Martina Peterlini sarà l’unica al cancelletto tra le prime trenta con il n° 22, Marta Rossetti avrà il 32 e viene data come la specialista più in condizione, pur non avendo raccolto alcun punto in stagione (ma è stata convocata qui proprio perché i tecnici hanno visto che la gardesana c’è e una conferma è arrivata dallo slalom della combinata a squadre).

Lara Della Mea proverà a riscattare il gigante e indosserà il 34, infine l’esordio di Giorgia Collomb in una gara individuale, dopo l’oro nel team parallel e aver affrontato i pali stretti con la combinata, con la valdostana che partirà per 45esima.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

SLALOM FEMMINILE – MONDIALI SAALBACH 2025

 

Startlist 1^ manche: 1 Liensberger, 2 Holdener, 3 Shiffrin, 4 Rast, 5 Hector, 6 Ljutic, 7 Duerr, 8 Meillard, 9 Truppe, 10 Slokar, 11 Swenn Larsson, 12 Holtmann, 13 Moltzan, 14 Colturi, 15 Huber, 22 Peterlini, 32 Rossetti, 34 Della Mea, 45 Collomb.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
49
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Medagliere Saalbach 2025: l'Austria coglie il secondo oro e si sblocca con gli uomini, la Svizzera sale a quota 10

Medagliere Saalbach 2025: l'Austria coglie il secondo oro e si sblocca con gli uomini, la Svizzera sale a quota 10

Il medagliere sempre aggiornato dei campionati del mondo di sci alpino: la sorpresona firmata da Raphael Haaser nel gigante maschile rilancia il Wunderteam, che scavalca l'Italia mentre gli elvetici restano inarrivabili. Sabato e domenica gli slalom di chiusura.