Il super-g nell'Arlberg viene in parte condizionato dal cambiamento della visibilità, ma la giovane statunitense, mai sul podio in CdM, è favolosa e domina con quasi 7 decimi su Venier e con Federica terza (e nuova leader della generale) davanti a Lindsey che, al "buio", sfiora il capolavoro. Gut-Behrami sbaglia ma conserva il pettorale rosso, che Goggia lascia uscendo nuovamente sul più bello.
Il week-end delle prime volte, come quella di Federica Brignone in discesa e di Lauren Macuga in assoluto.
Il terzo super-g stagionale in quel di St. Anton è della classe 2002 americana, che ci mette il suo solito coraggio (e un po’ di sana incoscienza…) e viene anche aiutata, col pettorale 17, dal miglioramento della visibilità visto che sulla “Karl Schranz” è uscita parecchia luce dopo la prova delle big. Mai sul podio (ma 4^ in discesa a Beaver Creek poche settimane fa e 5^ in super-g lo scorso marzo a Kvitfjell), in un colpo solo Macuga si prende una vittoria dominante, se pensiamo che la seconda in classifica, Stephanie Venier (prima top-3 stagionale, già 5^ ieri in discesa), paga 68 centesimi.
Arriva, però, anche un altro podio per l’Italdonne e di nuovo da Federica Brignone, terza a 92 centesimi dalla vincitrice per la 73esima top-3 nel massimo circuito che vale anche la vetta della generale riconquistata (con 23 pt di gap su Ljutic, che avrà lo slalom di martedì a Flachau per il contro-sorpasso). Certo, i rimpianti per la valdostana ci sono considerato che, col numero 7, la sua gara era nella fase di “buio”, tanto che tagliando il traguardo (al comando) Fede non era per nulla contenta, pur mettendo giù un grande finale.
Proprio nelle ultime porte, è finita la corsa di una Sofia Goggia che aveva 15 centesimi di margine su Brignone, dopo aver già rischiato di deragliare sull’Ice Fall e aver rischiato tutto nelle curve successive, prima della seconda scivolata consecutiva dopo la discesa che costa alla bergamasca anche il pettorale rosso, che resta sulle spalle solo di Lara Gut-Behrami.
La ticinese, però, sorride poco visto che nelle tre curve finali getta via almeno il 3° posto, lasciando oltre 6 decimi a Brignone (che ora la precede nella overall di 105 pt) per il 5° finale a 1”26 da Macuga, appena un centesimo davanti a Kira Weidle-Winkelmann, solida e ritrovata partendo con l’1 senza riferimenti, ma dietro di 0”02 a Lindsey Vonn.
Ebbene sì, la campionissima americana si migliora ancora dal 6° in discesa di ieri, è quarta a 32 centesimi dal podio e si trovava ad appena 3 decimi da Macuga all’ultimo intermedio (sciando l’Ice Fall in maniera incredibile), pur scendendo col n° 31 con una condizione di luce molto più complicata della connazionale. Sì, la prossima settimana nella sua Cortina, LV84 potrebbe essere pronta anche per vincere.
La settima prestazione è di Kajsa Vickhoff Lie, a 1”65 e partita tra le prime, poi ecco Corinne Suter che sfrutta solo parzialmente il vantaggio in termini di visibilità, comunque 8^ a 1”76 precedendo, none ex-aequo a 1”80, Ricarda Haaser e Malorie Blanc, che parte col 33 dopo Vonn e si conferma, al secondo super-g in CdM per un’altra top ten. Semplicemente, un talento che andrà lontanissimo.
Undicesima è Alice Robinson a 1”81, con un centesimo su una Ledecka in parte deludente e il secondo piazzamento di un’azzurra è quello di Elena Curtoni, 13esima a 1”85 su Raedler e Pirovano (+ 1”91), che non riesce a replicare in termini di prestazione quanto sciorinato ieri.
Male Conny Huetter, che aveva soli 10 punti di distacco da Gut-Behrami e Goggia e sarà 23esima (+ 2”22), con l’Italia che a livello di prova di squadra non eccelle come al solito, visto che poi c’è il 35° di Nadia Delago (a 3”80) e ben cinque uscite. Oltre a quella di Goggia, di fatto rinuncia Nicol Delago, esce presto Thaler e invece nel finale Vicky Bernardi e, di nuovo con rammarico, Roberta Melesi che era la prima in partenza col numero 5.
CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA
SUPER-G FEMMINILE – ST. ANTON
1° Lauren Macuga in 1’17”51
2° Stephanie Venier + 0”68
3° Federica Brignone + 0”92
4° Lindsey Vonn + 1”24
5° Lara Gut-Behrami + 1”26
6° Kira Weidle-Winkelmann + 1”27
7° Kajsa Vickhoff Lie + 1”65
8° Corinne Suter + 1”76
9° Malorie Blanc + 1”80
9° Ricarda Haaser + 1”80
13° Elena Curtoni + 1”85
15° Laura Pirovano + 1”91
35° Nadia Delago + 3”80
DNF Nicol Delago
DNF Vicky Bernardi
DNF Roberta Melesi
DNF Sara Thaler
DNF Sofia Goggia
Super-G Femminile St. Anton (AUT)
Video
Macuga, prima vittoria in Coppa del Mondo: il video del SuperG di St.Anton
Eurosport, Domenica 12 Gennaio 2025Video
Federica Brignone scuote la testa, ma è 3ª nel SuperG di Sankt Anton, il video
Eurosport, Domenica 12 Gennaio 2025Video
Vonn, sempre meglio: quarta nel SuperG di St. Anton, il video
Eurosport, Domenica 12 Gennaio 2025le classifiche di coppa
Domenica 12 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 12 Gennaio 2025live neveitalia
"Ghiaccio Verde" di... domenica! Alle 18.30 in diretta con Paolo De Chiesa dopo un week-end da urlo
Domenica 12 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 12 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 12 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 12 Gennaio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
SCI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
NORDICA - doberman spitfire 70 ti fdt con attacco tpx12 fdt
65