Il super-g sulla "Karl Schranz" ha visto la ventiduenne statunitense ottenere in un colpo solo prima top-3 e vittoria in CdM: "Ancora non riesco a crederci, ma quando ho visto il sole sapevo esattamente cosa fare". LV84, quarta perdendo il podio nelle ultime curve, ha davanti un'occasione enorme a Cortina (dove ha trionfato 12 volte) e ai Mondiali sarà pericolosa per tutte.
Dopo quella azzurra, oggi la festa a St. Anton è stata quella americana, non solo per il primo posto di Lauren Macuga nel terzo super-g di Coppa del Mondo.
Partiamo dalla classe 2002 cresciuta nel Michigan, che dopo il 5° in super-g a Kvitfjell al termine dello scorso inverno e il 4° in discesa al debutto stagionale a Beaver Creek, sale lassù e lo fa in maniera prepotente, vincendo con quasi 7 decimi di margine su Venier e oltre 9 su Brignone la sua prima gara in CdM. E’ vero, il vantaggio in termini di visibilità c’è stato (come per altre atlete), ma questa ragazza quando riesce a “contenere” la sua esuberanza agonistica, ha una velocità innata nei piedi e il suo trionfo è tutt’altro che un caso.
“Quando sono partita ed è uscito il sole, sapevo cosa dovevo fare – ha raccontato nell’intervista post gara con ORF Sport la stessa Macuga - Ho fatto quasi tutto perfettamente sino alla fine, non potevo crederci quando ho guardato il tabellone con i tempi. E ancora non riesco a crederci ora!”.
Stephanie Venier ha colto il suo primo podio stagionale, dopo aver già fatto capire ieri in discesa (quinta) di essersi ritrovata: “E’ stata una prova buona fino all’Ice Fall, dove mi sono sentita un po’ passeggera degli sci – ha analizzato la velocista austriaca – Evidentemente anche nel finale sono riuscita a farli andare, la fiducia comunque ora c’è”.
Non è salita sul podio, ma è stata di nuovo strepitosa, forse ancora più della discesa di ieri perché le condizioni trovate in quel momento, col pettorale 31, non erano quelle ideali, una Lindsey Vonn da 4° posto, che era il secondo sino all’ultimo intermedio (a 3 decimi da Macuga, prima di perdere quasi un secondo nei curvoni finali). Ormai la campionissima del Minnesota è pronta a tornare sul podio e, proprio nella “sua” Cortina (12 trionfi in carriera sull’Olympia delle Tofane), prossima tappa con discesa e super-g il 18-19 gennaio, forse potrebbe anche già lottare per il successo.
Davvero clamoroso, a 40 anni e quasi 6 dal ritiro e dopo tutto quello che le è accaduto in termini di infortuni. Dovesse riuscire nell’impresa, LV84 sarebbe di gran lunga l’atleta più longeva a fare questo: come ha ricordato Massimiliano Ambesi, mai nessuna donna è salita sul podio in CdM oltre i 35 anni, ma pure in termini di successi non si va molto più in là considerando il settore maschile, con Didier Cuche che trionfò l’ultima volta a 37 anni e 192 giorni (in termini assoluti per i due circuiti se parliamo di podi, si va ai 42 anni di Clarey che fu clamoroso 2° a Kitz).
“Sono molto soddisfatta, ma quando ho tagliato il traguardo oggi ho pensato che non ero stata abbastanza veloce – ha detto Lindsey all’ORF - Avere una gara del genere a 40 anni, su una pista così difficile, mi dà tanta fiducia. Non è stato un super-g perfetto, ma sono vicina…
La vittoria di Lauren? Sono così felice, non mi sorprende perché lei si allena sempre bene, è velocissima e un po’ selvaggia come me. Solo un po’ più giovane”.
Super-G Femminile St. Anton (AUT)
Video
Macuga, prima vittoria in Coppa del Mondo: il video del SuperG di St.Anton
Eurosport, Domenica 12 Gennaio 2025Video
Vonn, sempre meglio: quarta nel SuperG di St. Anton, il video
Eurosport, Domenica 12 Gennaio 2025le classifiche di coppa
Domenica 12 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 12 Gennaio 2025live neveitalia
"Ghiaccio Verde" di... domenica! Alle 18.30 in diretta con Paolo De Chiesa dopo un week-end da urlo
Domenica 12 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 12 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 12 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 12 Gennaio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Più letti in scialpino
Roda conferma il ritorno di Tarvisio e della Val di Fassa in CdM: Bormio? Stiamo ancora cercando alternative
A margine dell'evento FISI di ieri a Milano, il numero 1 di via Piranesi ha parlato del prossimo calendario di Coppa del Mondo in chiave Italia, considerato che Cortina e Bormio si preparano per le Olimpiadi. Il saluto alle leggende dello slittino su pista naturale: Un peccato non essere riusciti a portare ai Giochi questa disciplina.
53