Domenica la penultima sfida tra i pali stretti, con la sfera di cristallo in palio e Holdener che proverà ad inserirsi anche nella lotta per il successo di giornata, al quale punta Mikaela in un luogo a lei carissimo. Alle 9.30 la 1^ manche con sei azzurre al cancelletto (Peterlini e Della Mea le uniche nelle trenta) e la lotta per i pass in ottica finali di Sun Valley.
Dopo l’ennesimo dipinto di Federica Brignone in gigante, è lo slalom a chiudere il week-end di Are, con la nona e penultima sfida di CdM per una specialità che deve ancora decidere chi sarà la regina in termini di classifica.
Se Camille Rast ha vinto l’oro mondiale e aveva il pettorale rosso sulle spalle a Sestriere, la caduta nel finale di quella 1^ manche in Piemonte ha cambiato tutto, anche se almeno sul piano fisico l’elvetica ha recuperato pienamente (come dimostra l’8° posto odierno) e potrà andare all’attacco della diretta rivale Zrinka Ljutic, che la precede di 39 punti.
Nella 1^ manche fissata alle ore 9.30 domenicali (tracciatura francese, 2^ manche invece alle 12.30 per mano svizzera), con diretta tv su Eurosport 1/Discovery+ e Rai Sport, sarà però Mikaela Shiffrin ad aprire e sarà interessantissimo, anche per aggiornare eventualmente il libro dei record dopo la 100esima perla in coppa arrivata proprio a Sestriere, vedere se la statunitense saprà ripetersi su una pista a lei carissima, quella del primo trionfo nel 2012 e pure dell’aggancio e del sorpasso a Stenmark, due anni fa, ma anche del ritorno al successo 12 mesi fa dopo l’infortunio di Cortina.
Pettorale da sfruttare al meglio per Mikaela visto che le condizioni di pista potrebbero non essere quelle ideali, poi toccherà a Liensberger e ad una Hector che sta soffrendo tanto in gigante e proverà a togliersi almeno una soddisfazione, dopo i due podi stagionali a gennaio tra Flachau e Courchevel, in slalom. Ljutic avrà quindi il 4 e anticiperà di un paio di numeri Rast con il 6: tra le due, ecco Holdener con il 5 e il solito obiettivo di giocarsi un successo che le manca da oltre due anni.
Lena Duerr chiuderà il primo sotto gruppo, Anna Swenn Larsson (potrebbe anche essere la sua ultima gara in casa) aprirà il secondo prima di Meillard, Truppe, Slokar, Moltzan (sul podio a Sestriere dietro Shiffrin e Ljutic), Oehlund alla sua prima volta nelle quindici dopo lo strepitoso 5° posto al Colle e pure il titolo mondiale juniores conquistato in settimana a Tarvisio, e ancora Huber con il 14 e Lara Colturi con il 15. Sorteggio non certo fortunato per la piemontese che gareggia con l’Albania, oggi terza in gigante per un altro podio da sogno.
L’Italia avrà Martina Peterlini quale prima partente con il 22, l’obiettivo delle finali (per la roveretana sono molto vicine) è per Lara Della Mea che avrà il pettorale 24, servirà un miracolo a Marta Rossetti con il 32 per andare a Sun Valley, infine usciranno dal cancelletto Mondinelli (44), Tschurtschenthaler con il 45 e Lorenzi con il n° 49.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
SLALOM FEMMINILE – ARE
Startlist 1^ manche: 1 Shiffrin, 2 Liensberger, 3 Hector, 4 Ljutic, 5 Holdener, 6 Rast, 7 Duerr, 8 Swenn Larsson, 9 Meillard, 10 Truppe, 11 Slokar, 12 Moltzan, 13 Oehlund, 14 Huber, 15 Colturi, 22 Peterlini, 24 Della Mea, 32 Rossetti, 44 Mondinelli, 45 Tschurtschenthaler, 49 Lorenzi.
Slalom Femminile Are (SWE)
live neveitalia
Lunedì 10 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Domenica 9 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Domenica 9 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Domenica 9 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Domenica 9 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Domenica 9 Marzo 2025Ultimi in scialpino
Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo
Lo slalomista norvegese, in difficoltà negli ultimi anni dopo quel titolo iridato del 2021, la medaglia olimpica nel 2022 e le due vittorie in Coppa del Mondo (a Flachau e Campiglio), ha annunciato l'addio al grande sci. Non affronterà la sua quarta avventura ai Giochi, ma non rimpiange nulla di un percorso agonistico splendido.
40