Coppa Europa: Simonet e Steffey davanti nel gigante di Zinal, ma gli azzurri ci sono con Kastlunger, Vinatzer e Zingerle

Foto di Redazione
Info foto

2022 Getty Images

Sci Alpinocoppa europa maschile

Coppa Europa: Simonet e Steffey davanti nel gigante di Zinal, ma gli azzurri ci sono con Kastlunger, Vinatzer e Zingerle

Prima manche con lo svizzero davanti allo statunitense: pur con numeri alti, il trio italiano rimane in piena corsa per il podio, in zona top ten a 9 decimi dalla vetta.

Il primo dei due appuntamenti consecutivi sulle nevi di Zinal, che ospita oggi e domani altri due giganti della Coppa Europa maschile, vede la nazionale azzurra ottima protagonista di una prima manche tostissima, ricca di sorprese e che tiene tutto apertissimo in vista della discesa decisiva, in programma dalle ore 14.00.

Hanno saputo interpretare la situazione meglio di tutti lo svizzero Livio Simonet, lo statunitense George Steffey e l'altro elvetico Semyel Bissig, divisi da 29 centesimi con Simonet a guidare con discreto margine.

Il quarto crono a metà gara lo firma Loevan Parand, poi ecco Josua Mettler, Anton Grammel e Lukas Feurstein, con l'ex iridato juniores settimo a + 0”69.

Dalla decima alla dodicesima posizione parziale, considerando i numeri di partenza, è stata davvero buona la manche dei tre migliori azzurri: Tobias Kastlunger, domenica favoloso 10° nello slalom di CdM a Val d'Isère, dimostra che anche in gigante può fare ottime cose ed è lì a 89 centesimi, col pettorale 25, solo un centesimo davanti ad Alex Vinatzer (già 6° in questa stagione di Coppa Europa tra le porte larghe), che l'aveva preceduto al cancelletto, e con Hannes Zingerle 12° a + 0”96.

Meno bene Tommaso Sala, unico italiano in primo gruppo (partiva col 12) che centra la qualificazione nei trenta col 29° tempo, con un ritardo di 1”75, mentre è favoloso il 18° posto di Luca Taranzano con il pettorale 55.

Faranno la 2^ manche, ma dopo l'inversione, Giulio Zuccarini che ha chiuso 41° a 2”41, Gianlorenzo Di Paolo 46°, Lorenzo Thomas Bini, 50esimo, e Simon Talacci, 55° a 2”89. Fuori invece dai 60 il giovanissimo Davide Leonardo Seppi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.