De Aliprandini esce dalla top 7 della WCSL di gigante. Borsotti: "Porto a casa quel poco di positivo"

Foto di Redazione
Info foto

2022 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

De Aliprandini esce dalla top 7 della WCSL di gigante. Borsotti: "Porto a casa quel poco di positivo"

Il gigante di Soelden regala pochissime soddisfazioni agli azzurri, con il vice campione del mondo fuori nella 1^ manche e con il primo sotto gruppo di partenza perso. Giovanni Borsotti, 28° dopo una scivolata fatale: "Era giusto provarci, tanti hanno sbagliato come me". Ora per alcuni ci sarà il parallelo di Lech prima di Val d'Isère.

Un solo atleta a punti, in fondo alla classifica dopo essersi fermato e costretto alla risalita all'inizio del muro di una 2^ manche che ha condannato Giovanni Borsotti ad una ventottesima piazza che è davvero troppo poco per gli azzurri del gigante, in un opening di Coppa del Mondo decisamente negativo.

Tutto è cominciato dall'uscita di Luca De Aliprandini nella 1^ manche, con il trentino punito da un Rettenbach che non ha visto brillare neppure gli altri uomini di Carca e Girardi al via dopo il numero 30, basti pensare (anche se il pettorale è stato importante, va detto) che il migliore è stato Dominik Paris, riproposto in gigante dopo quasi tre anni.

L'uscita di scena è costata a De Aliprandini anche la top 7 nella WCSL di specialità, ovvero il primo sotto gruppo di partenza in vista del secondo appuntamento previsto tra poco meno di 50 giorni a Val d'Isère (10 dicembre). Alcuni azzurri visti oggi saranno pure al via del parallelo di Lech/Zuers (13 novembre), ma intanto occorre riflettere su questa prima negativa e lavorare, consapevoli che Soelden fa spesso storia a sé (anche se i grandi sono già là davanti).

Borsotti ha spiegato ai microfoni di Rai Sport quanto successo nel cuore della 2^ manche, lui che stava cercando di recuperare dopo il 23° crono firmato nella 1^: “Sapevo che da quella posizione avrei dovuto fare qualcosa di grande per risalire – l'analisi del piemontese - Non ero partito male, ma in quella traccia c'era neve molto aggressiva e sono scivolato, come poi ho visto fare tanti altri un errore simile.

Qualcosa di positivo lo porto a casa, ora pensiamo alla prossima”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
104
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Lara Gut-Behrami lo conferma ufficialmente: Quelli di Saalbach saranno i miei ultimi Mondiali, non sarò a Crans-Montana

Lara Gut-Behrami lo conferma ufficialmente: Quelli di Saalbach saranno i miei ultimi Mondiali, non sarò a Crans-Montana

Negli incontri media odierni di casa Swiss-Ski, alla vigilia della prima prova di discesa, la fuoriclasse ticinese, in piena lotta per la sua terza Coppa del Mondo, ha ribadito che non arriverà sino alla rassegna di casa prevista nel 2027. La chiusura del cerchio ai Giochi di Milano Cortina.