L'asso dell'Italjet ha rotto il ghiaccio a Soelden, tornando sul Rettenbach per la terza volta e mancando il pass per poco più di 3 decimi. Senza lo "Speed Opening" già pensa alla trasferta nordamericana, con sensazioni molto buone...
E' tornato in gigante dopo quasi 3 anni, da quell'ultima volta a Beaver Creek a fine 2019 e per un tris sul Rettenbach di Soelden che non è stato coronato dai primi punti in Coppa del Mondo nella specialità, ma da una prestazione che fa comunque ben sperare per una grande stagione nelle sue discipline, ovvero discesa e super-g.
Dominik Paris lascia l'opening di coppa con un bel sorriso, al termine di una prima manche conclusa in 36esima posizione, a 2”96 da Odermatt e non lontano da una qualificazione nella quale il 33enne della Val d'Ultimo confesserà di aver creduto. Certo, Soelden doveva solo essere un antipasto del grande appuntamento di Zermatt-Cervinia della prossima settimana, ma con la cancellazione dello “Speed Opening” già ci si proietta, per tutti i velocisti del circuito, verso le sei gare nordamericane divise tra Lake Louise (25-27 novembre) e Beaver Creek (2-4 dicembre).
E “Domme” ci arriverà, partendo già nei primi giorni di novembre, con un bel pieno di fiducia dato sì da ottimi allenamenti, ma pure dalle sensazioni lasciate da questo esordio: “Sono molto soddisfatto – spiega convinto il fuoriclasse azzurro a fisi.org – La sciata era buona, peccato per qualche piccolo errore, ho mancato la qualifica per poco (3 decimi, ndr).
Sono un po' deluso perché c'era la possibilità di fare la seconda manche”.
Slalom Gigante Maschile Soelden (AUT)
diretta
Torna "Ghiaccio Verde"! In diretta stasera con Paolo De Chiesa per parlare di Soelden... e non solo
Lunedì 24 Ottobre 2022le classifiche di coppa
Le classifiche di coppa dopo Soelden: Odermatt parte a razzo, Kilde a "zero" ma con buone sensazioni
Domenica 23 Ottobre 2022coppa del mondo maschile
Domenica 23 Ottobre 2022coppa del mondo maschile
Domenica 23 Ottobre 2022coppa del mondo maschile
Fenomeno Odermatt, prosegue la striscia di podi in "stile Hirscher". La dedica per Mateschitz e...
Domenica 23 Ottobre 2022coppa del mondo maschile
Domenica 23 Ottobre 2022Si parla ancora di Sci Alpino
Sci Alpino Femminile
In casa Italia il saluto di Vivien Insam: ritiro a 27 anni dopo 9 presenze in CdM. "Fiera di tutto"
Fabio Poncemi, Venerdì 18 Aprile, 19:20Sci Alpino Maschile
Fabio Poncemi, Venerdì 18 Aprile, 18:20Sci Alpino
Fabio Poncemi, Venerdì 18 Aprile, 11:50Sci Alpino Femminile
Fabio Poncemi, Venerdì 18 Aprile, 09:30Sci Alpino Maschile
Fabio Poncemi, Giovedì 17 Aprile, 11:30Sci Alpino Femminile
Fabio Poncemi, Giovedì 17 Aprile, 07:40BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
SCI, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
HEAD - supershape emagnum sw sfpr
110