E Ligety a Capodanno? Preparerà l'esordio nel World Pro Ski Tour: il 2 gennaio in pista a Steamboat Springs

ddligett
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinoil personaggio

E Ligety a Capodanno? Preparerà l'esordio nel World Pro Ski Tour: il 2 gennaio in pista a Steamboat Springs

Il campione statunitense parteciperà alla seconda tappa del circuito, prima di rituffarsi in Coppa del Mondo per il gigante di Adelboden. "Una grande sfida".

Un Capodanno in pista, per preparare un nuovo esordio a 35 anni.

Ted Ligety ha sempre bisogno di sfide e nuovi stimoli; come noto da mesi, non ci sarà solo la Coppa del Mondo quest'anno nel calendario del tre volte iridato di gigante che, tra l'altro, ad eccezione del super-g “casalingo” di Beaver Creek ha scelto di dedicarsi solo alla sua specialità preferita. Niente gigante parallelo in Alta Badia, ma soprattutto niente combinata alpina a Bormio (dove avrebbe potuto ottenere un buon risultato), per tornare negli States e allenarsi sulle nevi di Deer Valley, la stazione dello Utah dove ormai è di casa.

Il tutto in ottica... World Pro Ski Tour: giovedì 2 gennaio, Ligety parteciperà alle qualifiche della seconda tappa del circuito americano (la prima a Vail a metà dicembre, poi ce ne saranno altre quattro), che si propone con lo sbarco di uno dei campioni più amati, di crescere nel corso degli anni per fare in qualche modo concorrenza alla Coppa del Mondo, sinora oggettivamente inarrivabile per qualsiasi altra competizione in giro per il globo.

A Steamboat Springs, sulle nevi del Colorado, il buon Ted si cimenterà in questa nuova avventura: “Per me è una grande sfida, dovendola integrare con gli allenamenti e gli impegni in Coppa del Mondo”.

Il campione statunitense, infatti, rientrerà poi in Europa per partecipare, sabato 11 gennaio, al quarto gigante stagionale in quel di Adelboden; l'avvio di stagione di Ligety è stato buono, se pensiamo soprattutto al 5° posto di Soelden e alla prima manche di Beaver Creek, quando sembrava poter avere le carte in regola per tornare sul podio nell'altra sua pista preferita, per concludere alla fine 11esimo. L'uscita nella 1^ manche sulla Gran Risa, quando stava viaggiando su ottimi tempi, ha concluso la prima parte della sua annata, che riprenderà appunto sulla Chuenisbargli e proseguirà poi il 2 febbraio con il gigante di Garmisch-Partenkirchen.

Laddove, nell'edizione 2018, ottenne il suo ultimo podio in Coppa del Mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
108
Consensi sui social