La bozza del calendario della coppa maschile 2020/21: più paralleli, meno slalom e super-g

'Domme', una mazzata per tutti: l'Italia perde il suo faro, la Streif il suo Re
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

La bozza del calendario della coppa maschile 2020/21: più paralleli, meno slalom e super-g

La prossima stagione vedrà sempre tre gare tecniche in più rispetto alle veloci, ma con tre combinate e quattro paralleli si rischia uno sbilanciamento esagerato. Dal 18 al 22 dicembre, sono ben cinque le gare italiane una dietro l'altra...

Rispetto alla bozza di calendario della Coppa del Mondo femminile 2020/21, che abbiamo presentato nella giornata di sabato, la prossima stagione a livello maschile non si discosta troppo da quella appena conclusa.

Se le gare previste originariamente nel 2019/20 erano 44 (10 discese, 8 super-g, 9 giganti, 12 slalom, 3 combinate e 2 paralleli), nell'annata che scatterà il prossimo 25 ottobre da Soelden ci saranno 42 appuntamenti, in attesa chiaramente della ratifica del calendario al prossimo congresso FIS. Ci saranno due paralleli in più (4 anziché 2), con 2 super-g e 2 slalom in meno, quindi 10 discese, soli 6 super-g, 9 giganti, 10 slalom, 3 combinate e appunto 4 paralleli, di cui 3 PGS e 1 PSL.

Il differenziale tra gare tecniche (19) e veloci (16) rimarrà identico, ma anche se i paralleli in quest'annata non hanno spostato troppo tra i big con differenti caratteristiche, è chiaro che in linea teorica sarà ancora più difficile per i velocisti puri giocarsela in chiave classifica generale, con lo stesso Dominik Paris che al rientro avrà sole 16 gare a disposizione (oltre a provarci in qualche combinata e gigante, difficilmente in parallelo).

A livello di località e date, come per le donne ci saranno le novità di Zuers e Davos con il parallelo, ma poche altre variazioni. Nell'ordine, dopo il week-end dedicato al parallelo (14-15 novembre) che segue appunto Soelden, si andrà a Levi il 22 novembre, poi come da tradizione le gare veloci di Lake Louise e il trittico di Beaver Creek (4-6 dicembre) con super-g, discesa e gigante. Sulla Face de Bellevarde in Val d'Isère le prove tecniche del 12-13 dicembre prima della campagna italiana: rinviato (a meno di novità a maggio) l'esperimento della discesa in due manche, rimane in calendario il super-g della Val Gardena ad aprire, venerdì 18, la due giorni sulla Saslong con discesa il 19 e trasferimento in Alta Badia per gigante e gigante parallelo di domenica 20 e lunedì 21. Saranno però ben cinque le gare in fila (un'esagerazione...), visto che lo slalom di Madonna di Campiglio torna come previsto alla data fissa del 22 dicembre per la notturna sulla 3Tre.

E anche la chiusura dell'anno sarà sulle nostre nevi, con discesa e combinata alpina sulla Stelvio di Bormio il 28-29 dicembre.

Dopo il PSL di Davos del 1° gennaio 2021, via al mese dello slalom con Zagabria mercoledì 6 gennaio, le gare tecniche di Adelboden il 9-10 e i consueti trittici di Wengen (15-17 con combinata, discesa e slalom) e Kitzbuehel (22-24, super-g, discesa e slalom), senza alcuna variazione come per lo slalom di Schladming del 26 gennaio. Chamonix torna tappa fissa, ma con un cambiamento rispetto all'ultima annata, visto che ci sarà la mitica discesa sulla “Verte des Houches” sabato 30 gennaio, seguita dal discusso gigante parallelo che quest'anno ha creato problemi a non finire (e che viene calendarizzato di domenica...).

La due giorni di Garmisch (5-6 febbraio con discesa e gigante) anticiperà i campionati del mondo di Cortina, seguiti poi dal ritorno dei maschietti a Bansko; la tappa bulgara, che ha ospitato quest'anno le donne, vedrà andare in scena la terza e ultima combinata stagionale il 27 febbraio, con gigante 24 ore più tardi. C'è il dubbio, in questo periodo, legato alla possibilità di recuperare le gare veloci pre olimpiche cancellate causa pericolo Coronavirus a Yanqing, dove gareggeranno le donne il 6-7 marzo 2021. Non si dovesse andare in Cina, si procederà col programma classico che prevede discesa e super-g a Kvitfjell nel primo week-end di marzo e poi gigante e slalom a Kranjska Gora il 13-14 marzo, prima delle finali di Lenzerheide (dal 17 al 21).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
290
Consensi sui social