La discesa mondiale è dello strepitoso 23enne elvetico, che piega un eroico Kriechmayr per una festa che è ancora svizzera con Monney di bronzo, anche se Odermatt deve accontentarsi del 5° posto, preceduto da "Domme" che disputa una grande gara, a 14 centesimi dal ritorno sul podio iridato dopo 12 anni. Male gli altri azzurri.
La consacrazione di un fenomeno, di cui avevamo vissuto la nascita a Wengen, vincendo la sua prima gara di CdM in super-g, e con i tre secondi posti stagionali nelle discese simbolo, tra Val Gardena, Bormio e lo stesso Lauberhorn.
Il primo successo nella disciplina regina, per Franjo Von Allmen, arriva proprio nella gara regina, la discesa del Mondiale di Saalbach che è tutta d’oro per il fantastico classe 2001 rossocrociato, che l’ha affrontata con un coraggio da leone (e un paio di numeri pazzeschi per salvarsi) e toglie al pubblico austriaco (meraviglioso e sportivissimo) la gioia di festeggiare un altro titolo iridato per un commovente Vincent Kriechmayr.
L’ex campione del mondo di Cortina 2021 sfiora il capolavoro, a tre settimane dal crac al ginocchio di Wengen, battuto per 24 centesimi dallo svizzero che, abbiamo pochi dubbi, sarà il dominatore dei prossimi anni nella velocità.
E’ argento Wunderteam, come ieri con Puchner, e altra medaglia elvetica con Alexis Monney, di bronzo a 31 centesimi dal compagno di squadra, che ha fatto la differenza nei suoi confronti lanciandosi perfettamente dopo i primi 30” abbondanti di ripido.
Ma in quarta piazza, a 0”14 dal ritorno sul podio della discesa iridata 12 anni dopo l’argento di Schladming, c’è un Dominik Paris da applausi: peccato solo proprio per l’ingresso sul piano centrale della “Schneekristall”, che non è stato troppo pulito per il jet della Val d’Ultimo, poi capace di firmare due fenomenali settori conclusivi, i migliori in assoluto e unico a risultare più veloce di von Allmen, dal quale pagherà soli 45 centesimi.
Deve accontentarsi del 5° posto Marco Odermatt, che cercava il bis di Courchevel e anche del super-g di venerdì scorso, ma che dopo aver guadagnato quel paio di decimi attesi in alto, non è stato così preciso e ha perso mano a mano compresa la parabolica finale, per terminare a 0”66 da von Allmen.
Alle spalle del campionissimo nidvaldese, troviamo un solido (fa strano dirlo visto il suo percorso agonistico) Adrian Smiseth Sejersted che, dopo il bronzo in super-g, è buon 6° a 83 centesimi anticipando Hemetsberger (+ 0”91), Murisier (a 1”29), Babinsky (+ 1”31) e il duo Allegre-Bennett (a 1”34) in top ten.
Poi il 12° di Rogentin su Cochran-Siegle, deluso a 1”43, il finlandese Lehto, un ottimo Moeller con il n° 37 e Florian Schieder da 16° posto (alla pari di Monsen), a 1”64 partendo già con un numero non semplice (il 20, ma la gara si è fatta comunque anche dopo il 10, come hanno dimostrato von Allmen e Paris scesi uno dopo l’altro). Il nativo di Castelrotto ha mancato anche i punti in ottica WCSL, ma a parte il leader azzurro, la gara dell’Italjet è andata male con Giovanni Franzoni 21° a 1”79 (non era la sua pista, la chance importante era chiaramente il super-g) e Mattia Casse, che non ha sfruttato per nulla il numero 1 pasticciando da subito, appena 22° con un ritardo di 1”81.
Lunedì la giornata di riposo dei Mondiali, con la Svizzera in testa al medagliere grazie al secondo titolo arrivato dal settore maschile, poi l’Austria e l’Italia.
CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA
DISCESA MASCHILE – MONDIALI SAALBACH 2025
1° Franjo Von Allmen in 1’40”68
2° Vincent Kriechmayr + 0”24
3° Alexis Monney + 0”31
4° Dominik Paris + 0”45
5° Marco Odermatt + 0”66
6° Adrian Smiseth Sejersted + 0”83
7° Daniel Hemetsberger + 0”91
8° Justin Murisier + 1”29
9° Stefan Babinsky + 1”31
10° Bryce Bennett + 1”34
10° Nils Allegre + 1”34
16° Florian Schieder + 1”64
21° Giovanni Franzoni + 1”79
22° Mattia Casse + 1”81
Discesa Maschile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio, 20:55saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio, 15:35saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio, 14:05saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio, 12:45live neveitalia
Dopo le discese mondiali... "Ghiaccio Verde"! Appuntamento alle 18.30 con Paolo De Chiesa
Domenica 9 Febbraio, 11:10saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio, 09:35BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Carona | 7/7 | 10-40 cm |
Livigno | 31/31 | 45-59 cm |
Plan de Corones | 34/34 | 5-60 cm |
Sestola | 12/14 | 50-70 cm |
Pinzolo | 14/14 | 20-130 cm |
Madesimo | 10/11 | 85-105 cm |
Gressoney-La-Trinitè | 11/11 | 40-70 cm |
Monte Cimone | 12/14 | 50-70 cm |
Più letti in scialpino
Ancora RCS in prova a Saalbach, ma von Allmen impressiona e Casse e Paris... ci sono eccome
Ryan Cochran-Siegle firma pure il secondo training della discesa mondiale, l'elvetico lascia un secondo nel tratto finale e chiude secondo alla pari di Eichberger (che ha conquistato così un pettorale per la gara), un centesimo davanti a Mattia che trova fiducia come Domme, rialzatosi nella parte conclusiva alla pari di Odermatt. Non è partito Kriechmayr, ma è solo una forma precauzionale per tutelare il ginocchio dopo l'ottimo rientro di ieri. Innerhofer in modalità risparmio energie per il super-g di domani.
139