Lo splendido podio della discesa mondiale di Saalbach, con il veterano austriaco straordinario dopo l'infortunio di Wengen e argento in mezzo ai due giovani terribili di casa Svizzera, Franjo von Allmen e Alexis Monney. Le reazioni del post gara e la benedizione di Odi: "Loro hanno festeggiato per la mia vittoria di venerdì, ora tocca a me celebrarli come meritano".
A premiarli il più grande discesista di sempre, Franz Klammer, per un podio bellissimo (ma anche ai suoi piedi ci sono due autentici campionissimi come Dominik Paris e Marco Odermatt, oggi 4° e 5°) a sigillare la discesa iridata di Saalbach 2025.
Franjo Von Allmen nuovo re della disciplina regina, Vincent Kriechmayr fantastico argento dopo quello che ha passato e Alexis Monney, un altro giovane fenomeno come il compagno di squadra, medaglia di bronzo.
Il fresco campione del mondo non aveva ancora vinto in discesa, ma tutti sanno che anche in Coppa del Mondo, dove ha già timbrato in super-g, è solo questione di tempo dopo le piazze d’onore in classiche così belle e diverse tra di loro come Val Gardena, Bormio e Wengen, a dimostrazione della completezza di un campioncino che oggi diventa già grande, con il suo primo titolo. Ai microfoni di Eurosport, Franjo ha raccontato la sua gemma mondiale, la seconda per la Svizzera in questa rassegna dopo l’oro di Odermatt in super-g.
“Mi sono preso tutti i rischi, ma oggi ero contento di sciare su una pista così perfetta – ha detto von Allmen – Ho messo in gara ogni cosa che potevo, ha funzionato e ancora non ci posso credere. Devo mettere ordine alle emozioni, è difficile farlo ora: posso dire di averla approcciata senza troppa pressione, pensando di non avere niente da perdere. Ho visto Monney arrivare al traguardo con un secondo di vantaggio, ero contento per lui e al tempo stesso ho pensato che sarebbe stato difficile batterlo. Invece siamo tutti e due sul podio!”.
Kriechmayr è stato davvero favoloso, 2° a 24 centesimi dal suo terzo titolo mondiale quando sono passate appena tre settimane dal forte stiramento al ginocchio patito a Wengen. Il campione dell’Alta Austria non cerca però alcun tipo di giustificazione, un signore come di consueto: “Mi sentivo al 100% anche sul piano fisico, è stato bellissimo tagliare per primo il traguardo in quel momento, vedendo questo pubblico da sogno festeggiare.
In realtà, non mi aspettavo che fosse abbastanza per la vittoria, faccio i miei più grandi complimenti a Franjo che è davvero fantastico, un ragazzo così giovane e bravo. Sono partito bene, nel tratto intermedio però non ero sulla linea perfetta, non riuscivo a creare la velocità necessaria e anche nell’ultima curva a destra sono scivolato un po’. E’ stata, comujnque, una grande giornata”.
“Non la mia gara perfetta, non dimenticherò mai però l’emozione di vedermi primo con un secondo di margine quando sono arrivato – ha raccontato invece Alexis Monney, a 24 anni subito a medaglia dopo la delusione dell’uscita in super-g (quando il podio era vicinissimo, ndr) – Credo di avere preparato questa discesa con un buon piano nel corso delle prove, dopo il super-g pensavo che tutto sarebbe stato possibile perchè ero veloce, ma non c’è niente di facile quando scendi”.
E Marco Odermatt, terzo degli svizzeri in top five (e sono quattro negli otto i dominatori della stagione)? Certo non sorride per la sua prova, ma come al solito pensa alla squadra e alla grande festa che ci sarà. “La mia discesa è stata buona solo in alcuni tratti, con 2-3 errori non puoi vincere il Mondiale – ha analizzato il leader di CdM e fresco iridato di super-g, sempre ai microfoni di Eurosport – Era una pista bella, tutta da spingere, io sono partito sapendo di dover attaccare perché i tempi di chi si trovava davanti erano importanti.
Il trionfo di squadra? C’è sempre un grande spirito nel team, ci divertiamo e aiutiamo a vicenda; loro venerdì erano lì per me, oggi farò uguale festeggiandoli a dovere”.
Discesa Maschile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio, 20:55saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio, 15:35saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio, 14:05saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio, 12:45live neveitalia
Dopo le discese mondiali... "Ghiaccio Verde"! Appuntamento alle 18.30 con Paolo De Chiesa
Domenica 9 Febbraio, 11:10saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio, 09:35BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Carona | 7/7 | 10-40 cm |
Livigno | 31/31 | 45-59 cm |
Plan de Corones | 34/34 | 5-60 cm |
Sestola | 12/14 | 50-70 cm |
Pinzolo | 14/14 | 20-130 cm |
Madesimo | 10/11 | 85-105 cm |
Gressoney-La-Trinitè | 11/11 | 40-70 cm |
Monte Cimone | 12/14 | 50-70 cm |
Ultimi in scialpino
Shiffrin, cambia tutto! Mikaela rinuncia al gigante da iridata in carica, farà la combinata a squadre con Johnson
Saalbach 2025: l'annuncio della fuoriclasse americana, che non si sente al livello necessario per competere in gigante, questo apre alla possibilità di gareggiare domani. Sì, farò coppia con Breezy, con la quale ho iniziato a gareggiare assieme da quando avevamo 11 anni. Che coppia per gli Stati Uniti, a questo punto prima candidata al titolo nel nuovo format.
91