Il primo dei due training sulla "Olympiabakken" ha visto lo sloveno, che pure ha lasciato tanti decimi nel finale, anticipare di 5 centesimi un Dominik Paris subito in palla. Per Mattia Casse, caduto nella parte alta, non dovrebbero esserci problemi seri.
Una prova con il brivido per quanto accaduto a Mattia Casse, caduto nella parte alta ma che, stando alle prime notizie arrivate dalla Norvegia, non dovrebbe aver riportato seri danni, e conclusa con Miha Hrobat davanti a Dominik Paris, nel primo dei due allenamenti ufficiali (domani in pista di nuovo alle ore 10.30) verso le discese di venerdì e sabato a Kvitfjell.
Il gigante sloveno ha lasciato parecchio terreno nello schuss conclusivo della Olympiabakken, con lo stesso Paris che ha recuperato 5 decimi per concludere a 0”05 da Hrobat, per un’altra conferma che qui, su una pista che adora, l’asso altoatesino può davvero pensare di tornare alla vittoria che gli manca da oltre 14 mesi.
Al terzo e al quarto posto di giornata altri due nomi di grandissimo peso come Franjo Von Allmen (+ 0”33), che insegue la leadership di specialità dopo il successo di Crans-Montana, e Alexis Monney, divisi da appena un centesimo.
Poi Ryan Cochran-Siegle, partito dopo la lunga pausa per la caduta di Casse, 5° a 0”37 davanti a tre francesi, ovvero Muzaton, Bailet e Allegre, quest’ultimo ottavo a 0”52 alla pari di Babinsky, con Jeffrey Read 10° a + 0”57 davanti a Baumann e Odermatt, 11° a 0”59 e che ha cominciato bene un week-end cruciale, su una pista a lui sfavorevole, per difendere il pettorale rosso.
In casa Italia, nella solita classifica compressa di Kvitfjell, ecco Florian Schieder 16° con 74 centesimi di svantaggio, Christof Innerhofer 21° a 9 decimi dal leader, Matteo Franzoso 29° a 1”27, oltre i trenta poi Benjamin Alliod (+ 1”48), Nicolò Molteni a 1”50, Giovanni Franzoni a 1”69, Max Perathoner distante 2”68.
CLASSIFICA 1^ PROVA DISCESA MASCHILE KVITFJELL
1° Miha Hrobat in 1’46”88
2° Dominik Paris + 0”05
3° Franjo Von Allmen + 0”33
4° Alexis Monney + 0”34
5° Ryan Cochran-Siegle + 0”37
6° Maxence Muzaton + 0”40
7° Matthieu Bailet + 0”43
8° Nils Allegre + 0”52
8° Stefan Babinsky + 0”52
10° Jeffrey Read + 0”57
16° Florian Schieder + 0”74
21° Christof Innerhofer + 0”90
29° Matteo Franzoso + 1”27
34° Benjamin Jacques Alliod + 1”48
36° Nicolò Molteni + 1”50
43° Giovanni Franzoni + 1”69
60° Max Perathoner + 2”68
DNF Mattia Casse
Discesa Maschile Replaces: Garmisch-Partenkirch Kvitfjell (NOR)
live neveitalia
Lunedì 10 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Venerdì 7 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Venerdì 7 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Venerdì 7 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Venerdì 7 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Giovedì 6 Marzo 2025Discesa Maschile Kvitfjell (NOR)
live neveitalia
Lunedì 10 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Sabato 8 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Sabato 8 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Sabato 8 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Neve più compatta a Kvitfjell, alle 10.30 lo start della discesa bis: sì, è Paris l'uomo più atteso
Sabato 8 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Venerdì 7 Marzo 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 120 s rs
32