Volontari al lavoro tutta la notte, sarà Pinturault ad aprire sul tracciato del suo tecnico. Azzurri all'assalto con De Aliprandini (n° 10). LIVE su NEVEITALIA
Sarà una “Baby Risa”, più che Gran, ma il lavoro enorme dei volontari e dell'organizzazione che ha mantenuto il fondo della pista regina del gigante, garantirà comunque lo spettacolo del terzo appuntamento stagionale di specialità, nel cuore dell'Alta Badia.
Via alle ore 10 quindi con la gara più classica nella disciplina (alle 13 la seconda), seppur su un tracciato accorciato in maniera consistente, visto che prima le alte temperature e poi la nevicata della giornata di sabato (che sta proseguendo, in maniera più lieve, anche stamattina), hanno reso complicato gestire la parte alta della pista, che è stata quindi tagliata.
Si partirà dalla diagonale in fondo al primo muro, per una manche da un minuto circa che aprirà quindi la due giorni badiota, che prevede il gigante parallelo dal pomeriggio di lunedì.
Potrete seguire il gigante dell'Alta Badia con NEVEITALIA, dalle ore 10 con il servizio di live timing FIS.
CLICCA QUI PER IL LIVE TIMING FIS
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
Sul tracciato del tecnico transalpino Frederic Perrin, sarà proprio il capitano dell'Equipe de France, Alexis Pinturault che vuole riprendersi la leadership di Coppa del Mondo e magari pure la sua prima vittoria sulla Gran Risa, ad uscire per primo dal cancelletto di partenza.
Lo seguirà Henrik Kristoffersen, anch'egli sempre battuto da Hirscher qui in Alta Badia, ma che gradisce il contesto di gara, prima di Leif Kristian Nestvold-Haugen con il 3, in gran forma dopo aver ottenuto a Beaver Creek il suo secondo podio in carriera a livello di Coppa del Mondo. Attenzione massima a Zan Kranjec (4), che su una pista del genere può di nuovo esaltarsi, così come a Mathieu Faivre (secondo 3 anni fa) e al pettorale rosso Tommy Ford, che partirà per sesto in difesa del primato conquistato con il trionfo sulla Birds of Prey.
A chiudere il primo sotto gruppo Loic Meillard, atteso ad una gara di livello dopo un avvio di stagione tutt'altro che irresistibile, ma occhio pure ai primissimi numeri del secondo sotto gruppo, con Ligety che potrebbe gradire il taglio del ripido iniziale e scatterà con l'8, precedendo Marco Odermatt (3° lo scorso anno dopo la 1^ manche prima di sbagliare nella seconda) e Luca De Aliprandini, primo dei nove azzurri al via e sempre con un certo feeling sulla Gran Risa.
Muffat-Jeandet (13) è in ottima forma, da capire invece la condizione di Stefan Luitz, finito fuori dai 15 e al via per 17esimo, e se la pista non si rovinerà troppo potrebbero fare benissimo i canadesi Philp (19) e Read (23), ma anche Braathen con il 27 e, dopo il 30, vedremo come se la caveranno Mayer e Kilde, anche in ottica overall.
Tra di loro, gli altri due azzurri in top 30 sono Moelgg, che scatterà con il 24, e Tonetti con il 26, poi ecco Ballerin (43), Maurberger (44), Hannes Zingerle (45), Giulio Bosca col 47, Giovanni Borsotti con il 52 e infine Roberto Nani al rientro col pettorale 58.
Slalom Gigante Maschile Alta Badia (ITA)
coppa del mondo maschile
Il dolore di Marco Odermatt: si teme la lesione del crociato del ginocchio destro
Domenica 22 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Domenica 22 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Domenica 22 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Domenica 22 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
LIVE dall'Alta Badia per la 2^ manche del gigante maschile: i primi 7 sono racchiusi in 3 decimi...
Domenica 22 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Nella bufera dell'Alta Badia, Nestvold-Haugen guida la prima davanti a Odermatt e Pinturault
Domenica 22 Dicembre 2019BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 10-47 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 120 s rs
246