Peter Fill e Roberto Nani, gli allenamenti primaverili sulla strada per tornare al vertice

Peter Fill e Roberto Nani, gli allenamenti primaverili sulla strada per tornare al vertice
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci Alpino

Peter Fill e Roberto Nani, gli allenamenti primaverili sulla strada per tornare al vertice

Il velocista di Castelrotto al lavoro sulle nevi della Val Passiria, mentre il gigantista livignasco vuole cancellare un anno nero

Sono due carte importanti per lo sci azzurro, atleti da riportare al vertice dopo i rispettivi guai legati agli infortuni e non solo.

Peter Fill e Roberto Nani stanno lavorando anche in questi giorni per mettersi avanti con il lavoro in vista della prossima stagione, fondamentale sia per il vincitore di 2 Coppe del Mondo di discesa (e una di combinata), che per il 30enne valtellinese uscito dai primi 30 al mondo in gigante e neppure convocato nel massimo circuito nella seconda parte di stagione.

Partiamo da Fill: a 36 anni, gli acciacchi si sono fatti sentire nel corso di un'annata praticamente mai cominciata per Peter, in ritardo netto di preparazione rispetto ai compagni verso l'esordio di Lake Louise, dopo l'infortunio che impose lo stop in seguito ai Giochi Olimpici 2018, e poi condizionato dalla “botta” di Beaver Creek, che l'ha portato a fermarsi a gennaio annunciando la conclusione anticipata della stagione con una promessa. “Andrò avanti sino ai Mondiali di Cortina 2021”.

Uno stimolo niente male per il velocista altoatesino, che nelle giornate di mercoledì e giovedì ha previsto due sessioni di allenamento in Val Passiria, dopo aver lavorato nelle scorse settimane anche in Val d'Ultimo con Dominik Paris.

Per quanto riguarda Roberto Nani, invece, sono state le nevi di Kronplatz ad ospitare il lavoro del livignasco nelle ultime giornate, in una stagione continuata con varie gare FIS e dei campionati nazionali per colui che, ormai da tre stagioni, non sembra più in grado di ritrovare il livello raggiunto sino al 2015, quando sfiorò il podio mondiale a Beaver Creek e ottenne a Solden, nell'ottobre 2015, il miglior risultato in Coppa con un 4° posto. Nell'annata 2018/2019, Nani ha disputato i primi quattro giganti di CdM, senza ottenere qualificazione alla 2^ manche e quindi punti tra Beaver Creek, Val d'Isere, Alta Badia e Saalbach. Proprio in Austria, lo scorso 19 dicembre, l'ultima gara di Coppa del Mondo prima di rituffarsi nel circuito di Coppa Europa, dove non ha però ritrovato la strada giusta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
103
Consensi sui social