Vinatzer: "Dovrò attaccare di più nella seconda". L'impresa è di Kastlunger, qualificato col 67!

Foto di Redazione
Info foto

2022 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Vinatzer: "Dovrò attaccare di più nella seconda". L'impresa è di Kastlunger, qualificato col 67!

Saranno quattro gli azzurri presenti nella 2^ manche dello slalom di Val d'Isère, un buon esordio per coach Del Dio. L'analisi del gardenese, il migliore con l'11° crono, e le parole del classe '99 badiota che centra per la prima volta il pass per i trenta.

Una battaglia, quella sulla Face de Bellevarde, che esalta i norvegesi Kristoffersen e Braathen, con margine davanti a tutti, ma vede anche una buona Italia in vista della 2^ manche, che scatterà alle ore 12.30.

Il primo slalom maschile di questa Coppa del Mondo vede quattro azzurri qualificarsi, con Alex Vinatzer 11° a 1”14 dalla vetta, dopo aver pasticciato tanto in alto e poi aver mostrato la solita velocità, mentre Tommaso Sala e Stefano Gross sono rispettivamente 21° e 22°, a 1”67 e 1”73, mentre il focus di questa 1^ manche, almeno in seno alla nazionale italiana, non può che essere dedicato a Tobias Kastlunger.

Il 23enne marebbano centra finalmente la prima top 30, in attesa di concretizzarla nella manche decisiva, con numeri da circo per qualificarsi col pettorale 67: 26esimo crono a 1”94 e una grande occasione nella seconda. “E' incredibile, ci ho creduto e ci ho provato sino in fondo – ha dichiarato Tobias a fisi.org – Era veramente difficile, ma ora sono carichissimo per la seconda...”.

Era tosta - ha detto invece Vinatzer al traguardo – e ho fatto un po' di errori. Meglio nella parte finale, ma bisognerà attaccare di più nella seconda manche”.

Stefano Gross ha aggiunto: “E' stata una buona manche, visto il numero di partenza e i segni in pista. Adesso ci sarà una seconda nella quale poter mettere in campo la mia sciata”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
27
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.