Dopo il ritiro del 2024, ecco di nuovo Thomas Dressen nell'ambiente: sarà assistente allenatore nella federsci tedesca

Foto di Redazione
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinostagione 2025/26

Dopo il ritiro del 2024, ecco di nuovo Thomas Dressen nell'ambiente: sarà assistente allenatore nella federsci tedesca

L'ex discesista bavarese, che ha lasciato l'agonismo nel gennaio 2024, tormentato dagli infortuni, supporterà Christoph Henghuber a capo della squadra di velocità di Coppa Europa. Confermati a capo dei settori di CdM Puelacher e Schwaiger.

La DSV Alpin, ovvero il comparto dello sci alpino in seno alla federazione tedesca delle discipline invernali, ha ufficializzato questa mattina la composizione degli staff tecnici in vista dell’annata 2025/26 che culminerà con i Giochi Olimpici.

Andreas Puelacher è stato confermato a capo del settore femminile, che ha vissuto l’esplosione di Emma Aicher, così come Christian Schwaiger per quello maschile, sulle spalle di uno slalomista di primo livello come Linus Strasser. La novità riguarda l’allenatore responsabile del team maschile di velocità, sempre per quanto riguarda la Coppa del Mondo, che sarà Andreas Silberleitner.

Christoph Henghuber, il tecnico di riferimento della squadra di Coppa Europa, sempre per quanto riguarda discesa e super-g, avrà il supporto di un grande nome dello sci tedesco: ecco infatti il ritorno nell’ambiente, quasi un anno e mezzo dopo il ritiro, di Thomas Dressen. Il classe 1993 bavarese, vincitore di cinque discese in CdM, la prima delle quali a Kitzbuehel nel 2018, proprio nel luogo dell’ultima recita nel gennaio 2024 dicendo addio all’agonismo visti i continui guai fisici degli ultimi inverni, si era dedicato negli ultimi mesi ad una sua grandissima passione, quella della bicicletta e delle granfondo, affrontando la scorsa estate la più dura di tutte, la mitica Oetztaler.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Dopo l'ufficialità di (almeno) un'altra stagione da correre sotto bandiera albanese, Daniela Ceccarelli e Alessandro Colturi, che seguono personalmente Lara da sempre anche in pista, hanno fatto il punto della situazione non aprendo alle porte di un futuro azzurro, o in ogni caso differente da quello vissuto sinora. Un ambiente positivo l'ha messa nelle condizioni di puntare a traguardi sempre più ambiziosi.