Martedì (ore 15.15 il via) il team parallel che inaugurerà i campionati del mondo. Da terza testa di serie, Vinatzer, Della Vite, Della Mea e Collomb dovranno comunque affrontare gli ottavi (a differenza di Svizzera e Austria che partiranno dai quarti), ma il cammino verso una potenziale semifinale con i padroni di casa o la Svezia è favorevole. Nella parte alta del tabellone la rivincita della finale 2023 tra USA e Norvegia potrebbe già esserci nel secondo turno.
Un tabellone potenzialmente favorevole, per l’Italia che proverà a partire forte nel Mondiale di Saalbach, con il parallelo a squadre che martedì dalle ore 15.15 aprirà la rassegna iridata (diretta tv su Eurosport 1 e Rai Sport).
E’ ufficiale la startlist che prevede la partecipazione di 14 nazioni all’unica prova mista nel menu, primo degli undici titoli da assegnare, con gli azzurri che andranno in caccia del podio con il quartetto formato da Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Lara Della Mea (gli stessi tre che, assieme a Sola, furono protagonisti di questa gara due anni fa) e la debuttante Giorgia Collomb, a 18 anni subito nella mischia mondiale.
La formula è quella classica, quattro scontri diretti con il maggior numero di successi che permette di passare il turno (in caso di parità sul 2-2, si passa al conteggio dei tempi): il team Italia comincerà agli ottavi di finale contro l’Ucraina, che schiererà come coppia femminile Anastasiia e Kateryna Shepilenko, e in ambito maschile due tra Mariichyn, Filiak, Shepiuk e Tsybelenko. Obiettivamente, non dovrebbe esserci storia e poi ci sarebbero gli eventuali quarti di finale contro la vincente dello scontro tra Francia (che avrà come titolari quasi certamente Direz, Lamure, Anguenot e Favrot, con Cerutti e Loriot riserve) e Gran Bretagna, che non schiera né Ryding né gli altri slalomisti protagonisti in CdM.
L’Italia si trova nella parte bassa del tabellone dove ai quarti c’è già l’Austria, grazie alla testa di serie n° 2 (gli azzurri hanno la terza), che attenderà la vincente di Svezia-Repubblica Ceca, ed ecco che per il Wunderteam di Scheib e Raschner sarebbe subito confronto molto duro con Hector e compagni, prima dell’eventuale semifinale con Italia o Francia.
Nella parte alta, la Svizzera (Holdener, Darbellay, Tumler e Aerni) parte come 1^ testa di serie e avrà anch’essa il bye, attendendo ai quarti una tra la Germania di Strasser e Duerr (sempre pericolosissima) e la Slovenia, che non pare troppo competitiva rinunciando anche a Slokar e Kranjec, ma soprattutto in quella fetta di tabellone c’è un probabilissimo quarto-rivincita, visto che fu la finale del Mondiale 2023, tra gli Stati Uniti (campioni in carica) di Moltzan e Radamus tra gli altri, e la Norvegia che propone nientemeno che Stjernesund, Holtmann, Haugan e McGrath (ma potrebbe partire titolare anche Windingstad), che al debutto negli ottavi se la vedranno rispettivamente contro Polonia e Argentina.
CLICCA QUI PER IL TABELLONE COMPLETO
CLICCA QUI PER LA COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE
Abbinamenti team event ottavi di finale: Svizzera-bye, Germania-Slovenia, USA-Polonia, Norvegia-Argentina, Italia-Ucraina, Francia-Gran Bretagna, Svezia-Rep. Ceca, Austria-bye.
Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Domenica 16 Febbraio 2025live neveitalia
Venerdì 7 Febbraio 2025saalbach 2025
Martedì 4 Febbraio 2025saalbach 2025
Martedì 4 Febbraio 2025saalbach 2025
Martedì 4 Febbraio 2025saalbach 2025
Prima sfida da medaglia a Saalbach: alle 15.15 parte il team parallel, gli azzurri ci provano
Martedì 4 Febbraio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 120 s rs
52