L'annuncio di Swiss-Ski: Coppa del Mondo sul Gornergrat dal 2028 e si riapre agli allenamenti a Zermatt

Foto di Redazione
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinonovità

L'annuncio di Swiss-Ski: Coppa del Mondo sul Gornergrat dal 2028 e si riapre agli allenamenti a Zermatt

Nel giorno di riposo dei campionati del mondo, la federazione guidata da Urs Lehmann ha confermato che nel marzo 2028 ci saranno gare veloci sulla montagna che domina Zermatt, mentre sul ghiacciaio del Teodulo tutte le nazionali potranno tornare a lavorare dopo il divieto della scorsa estate.

C’è l’annuncio di Swiss-Ski e ora non solo le voci degli scorsi mesi.

La Coppa del Mondo sulla Gran Becca, con il progetto del Matterhorn Cervino Speed Opening fallito per le gare del 2022 e 2023, con le condizioni meteo che mai hanno permesso di vedere una sfida di velocità su quella pista, non ci sarà più ma in compenso Swiss-Ski ha ufficializzato che dal 2028, con l’idea di scendere in pista nella seconda metà di marzo, all’opposto delle scelte fatte per Zermatt-Cervinia quando si sarebbe dovuto gareggiare in autunno, il massimo circuito sarà protagonista sul Gornergrat.

Una delle montagne più belle del Canton Vallese, sempre nel comprensorio di Zermatt, per una pista che attende solo l’omologa della FIS (ma ci sono tutti gli accordi con la stessa Federazione Internazionale e viene considerata pura formalità) e verrà completata entro fine 2027 anche ad uso turistico.

Non solo, oltre a valutare gare tecniche per il settore maschile condivise tra Zermatt e Cervinia (come nel progetto originale, evitando però appunto la difficoltà di gestione delle discipline veloci), la federsci rossocrociata guidata da Urs Lehmann ha reso noto che dal 2025 e fino al 2034 gestirà, di concerto con Zermatt Bergbahnen, gli allenamenti delle nazionali élite sul ghiacciaio del Teodulo, dopo che la stessa società guidata da Franz Julen aveva fissato un divieto per l’estate 2024.

“Il nuovo accordo tra Swiss-Ski e Zermatt Bergbahnen è rivoluzionario – le parole di Walter Reusser, co-CEO della federazione elvetica - Zermatt è il comprensorio sciistico con le migliori condizioni per l'allenamento di discesa in Europa. Il fatto che possiamo garantirne l’utilizzo in partnership e a lungo termine è di immenso valore, soprattutto per la crescita dei giovani talenti nel settore della velocità. Inoltre, i team di CdM potranno ridurre significativamente i viaggi nell’emisfero sud e dare così un contributo sostanziale a gare di sci più sostenibili”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
35
Consensi sui social