La Coppa del Mondo di combinata nordica in Val di Fiemme, il gran finale tra Oslo e Lahti

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Sci Nordicocoppa del mondo 2024/25

La Coppa del Mondo di combinata nordica in Val di Fiemme, il gran finale tra Oslo e Lahti

I calendari 2024/25 per il massimo circuito, con le donne che cominceranno, anziché da Ruka come i colleghi, a Lillehammer il 6-7 dicembre prima di affrontare Ramsau e le classiche di gennaio visto che, oltre alla tappa italiana, ci saranno poi Schonach e Seefeld.

Dai meeting delle sotto commissioni FIS andati in scena in quel di Portorose, è stato “partorito” anche il calendario della Coppa del Mondo 2024/25 di combinata nordica.

In ambito maschile, si partirà con le classiche tre gare di Ruka, dal 29 novembre all'1 dicembre con una Compact in apertura, poi la Gundersen e la Mass Start. Doppio appuntamento a Lillehammer nel week-end del 7-8 dicembre con Gundersen sul Normal Hill e Compact saltando dal Large Hill, poi si andrà a Ramsau (20-21 dicembre) con Mass e Gundersen sul trampolino “piccolo” austriaco.

Ecco la Val di Fiemme per aprire il 2025: venerdì 10 e sabato 11 gennaio, con un programma ufficialmente ancora da confermare per quelle che saranno le gare pre olimpiche, ecco Gundersen e Mixed Team, mentre a Schonach sono previste, il 18-19 gennaio, Gundersen e Compact su Normal Hill.

Non è ancora certa la tappa giapponese di Hakuba (25-26 gennaio con due Gundersen), la classicissima di Seefeld invece è in calendario da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio, con Mass Start, Compact e Gundersen. Nel week-end del 7-9 febbraio, ecco le tre gare di specialità (invertito solo l'ordine, con la Compact in chiusura) in quel di Otepaa, poi i Mondiali di Trondheim dal 25 febbraio al 9 marzo, prima del gran finale con Oslo (15-16 marzo con Gundersen e Compact su Large Hill) e Lahti, che chiuderà la stagione il 22-23 marzo con Team Sprint e Gundersen.

Il calendario femminile è abbastanza simile a quello dei colleghi, cominciando però da Lillehammer il 6-7 dicembre con Gundersen e Compact; Ramsau (20-21 dicembre) e Val di Fiemme (10-11 gennaio) con le stesse gare degli uomini, idem a Schonach (18-19 gennaio) con Gundersen e Compact.

Dal 31 gennaio al 2 febbraio, “Triple” di Seefeld con Mass, Compact e Gundersen nell'ordine, poi Otepaa (7-9 febbraio) anche in questo caso parallelamente al calendario maschile, mentre dopo i campionati del mondo ci sarà solo la tappa di chiusura, a Oslo il 15-16 marzo con Gundersen e Compact da affrontare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
40
Consensi sui social

Più letti in scinordico

Ecco il primo hurrà iridato per Karlsson: la svedese trionfa nella prima storica 50 km femminile. Sfuma il sogno di Johaug

Ecco il primo hurrà iridato per Karlsson: la svedese trionfa nella prima storica 50 km femminile. Sfuma il sogno di Johaug

L'ultimo atto dei Mondiali di sci di fondo di Trondheim premia ancora la Svezia, che coglie il sesto oro in campo femminile, al termine di una gara durissima, dove arriva il primo oro iridato individuale per Frida Karlsson. Ancora beffate le padrone di casa norvegesi, con Heidi Weng argento e Therese Johaug bronzo, che non riesce a coronare il suo sogno di trionfare in questo format di gara. Cade Ebba Andersson nel finale, mentre giornata durissima per la statunitense Jessie Diggins, distante oltre 15 minuti dalla vetta della classifica. Buona prova dell'azzurra Maria Gismondi, a ridosso della top 15.