Il salto femminile di scena a Rasnov, "colonia" austriaca in terra romena [Presentazione]

Il salto femminile di scena a Rasnov, 'colonia' austriaca in terra romena [Presentazione]
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto femminile

Il salto femminile di scena a Rasnov, "colonia" austriaca in terra romena [Presentazione]

La Coppa del Mondo femminile di salto con gli sci entra nella fase finale della sua stagione. Infatti dopo i Mondiali di Falun è prevista un'unica competizione, quindi quella di Rasnov sarà la terz'ultima tappa dell'inverno.

La Romania sta investendo pesantemente nel salto con gli sci, aiutata dal fatto di avere a disposizione ingenti capitali austriaci.

L'Österreichische Mineralölverwaltung (OMV), colosso austriaco del settore chimico, ha infatti forti interessi economici in terra rumena e ha svolto un ruolo fondamentale in tema di finanziamenti per erigere il Trambulina Valea Carbunarii, su cui si gareggerà nel weekend.

L'impianto è di recentissima costruzione (iniziato nel 2009, completato nel 2011) e oltre al Normal Hill (K90/HS100) su cui si disputano competizioni di Coppa del Mondo comprende altri tre trampolini (K15, K35, K64) più piccoli, indispensabili per la crescita degli atleti più giovani e la creazione di un movimento che ha l'obiettivo dichiarato di poter schierare una squadra nel Mixed Team event di Pyeong Chang 2018.

Oltre a svariate gare di Fis Cup, a Rasnov nel 2013 si sono disputate le competizioni dell'European Youth Olympic Festival e nel marzo 2014 due prove di Coppa del Mondo, ambedue vinte da Sara Takanashi, la quale detiene anche il record del trampolino (100,5 metri).

Oltre alla giapponese, sono quattro le atlete a essere salite sul podio lo scorso anno: la norvegese Maren Lundby, l'americana Jessica Jerome, la giapponese Yuki Ito e l'italiana Evelyn Insam. L'azzurra si è piazzata terza nella gara disputata il 2 marzo 2014, conquistando il terzo podio in Coppa del Mondo nella storia del movimento femminile.

Le gare di Hinzenbach hanno conferito a Daniela Iraschko-Stolz il ruolo di favorita per la conquista della Sfera di cristallo con la tedesca Carina Vogt, staccata di 54 punti, a rappresentare la principale alternativa all'austriaca. La giapponese Sara Takanashi, in grossa difficoltà nelle ultime due settimane e distante 129 punti dalla veterana di Eisenerz, è stata declassata al ruolo di "terza incomoda", a meno di un repentino ritorno ai livelli d'eccellenza dello scorso biennio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social