Tripletta dell'Austria nella seconda gara di Coc di Notodden

Daniela Iraschko campionessa d'Austria. Magdalena Palasz vince in Polonia
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto femminile

Tripletta dell'Austria nella seconda gara di Coc di Notodden

Si sapeva che la squadra austriaca femminile aveva saltato su neve più di tutte le altre e oggi, nella seconda delle due competizioni di Continental Cup di Notodden, i risultati di questo vantaggio competitivo sono arrivati ancor più di quanto visto ieri.

Il wunderteam ha infatti monopolizzato il podio con Daniela Iraschko-Stolz finalmente riuscita a imporsi dopo aver chiuso seconda sia la prova di sabato che la gara di Coppa del Mondo di Lillehammer.

La trentunenne di Eisenerz ha polverizzato la concorrenza nella prima serie riscuotendo poi gli interessi nella seconda e precedendo di 8 punti la connazionale Eva Pinkelnig, autrice del punteggio più alto in occasione del secondo salto.

Per onestà intellettuale bisogna ammettere che, per tutto il movimento del salto femminile, è preoccupante vedere subito competitiva ai massimi livelli una ragazza che prima dei 25 anni non aveva mai praticato questa disciplina. Il podio è stato completato dalla vincitrice di sabato, Jacqueline Seifriedsberger.

In generale i valori si sono confermati. Lea Lemare, quarta, è l'unica nota positiva di una squadra francese dove Coline Mattel (quindicesima) a confermarsi in difficoltà. L'americana Sarah Hendrickson è ancora lontana dalla forma pre-infortunio, mentre la tedesca Juliane Seyfarth, nobile decaduta, ha dato segnali di vita grazie ai quali potrebbe essere nuovamente convocata in Coppa del Mondo. Va rimarcato l'exploit della ceca Michaela Dolezelova, da sempre ragazza alquanto incostante, ma capace di picchi notevoli.

Per quanto riguarda l'Italia prestazione sulla falsariga di sabato. Evelyn Insam ha concluso 15^, Elena Runggaldier 16^ e Veronica Gianmoena 27^.

NOTODDEN (II) - COC
1. IRASCHKO-STOLZ Daniela (AUT) 253.0
2. PINKELNIG Eva (AUT) 245.0
3. SEIFRIEDSBERGER Jacqueline (AUT) 239.0
4. LEMARE Lea (FRA) 237.5
5. HENDRICKSON Sarah (USA) 230.0
6. DOLEZELOVA Michaela (CZE) 228.5
7. SEYFARTH Juliane (GER) 227.0
8. LUNDBY Maren (NOR) 225.0
9. JAHR Line (NOR) 220.5
10. SAGEN Anette (NOR) 217.5

Clicca qui per i risultati completi.

Il salto femminile tornerà in azione il 10 e 11 gennaio con le competizioni di Coppa del Mondo di Sapporo (Giappone) .

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social