A Kuopio appuntamento infrasettimanale per la Coppa del Mondo di salto con gli sci [Presentazione]

Niente soste per la Coppa del Mondo, già oggi si salta a Kuopio [Presentazione]
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Kuopio

A Kuopio appuntamento infrasettimanale per la Coppa del Mondo di salto con gli sci [Presentazione]

La Coppa del Mondo di salto con gli sci maschile prosegue senza neppure tirare il fiato. Al weekend di Lahti fa seguito l'appuntamento infrasettimanale di Kuopio dove già oggi sono in programma le qualificazioni.

ATTUALITA'
Ieri a Lahti Stefan Kraft ha recuperato 50 dei 57 punti di ritardo da Peter Prevc nella classifica generale di Coppa del Mondo. Lo sloveno resta pettorale giallo, ma l'austriaco è tornato alle sue calcagna. La Sfera di cristallo è affare a tre poiché Severin Freund è distante solamente 72 punti dalla vetta.

 

STORIA
Kuopio, località situata nella Finlandia centro-meridionale, si appresta a ospitare eventi del massimo circuito per la diciannovesima stagione. L'impianto posto nella regione del Savo settentrionale è diventato una presenza pressoché fissa del calendario di Coppa del Mondo a partire dall'inverno 1994-'95.

Si gareggerà sul Puijon hyppyrimäet, complesso di trampolini che prende il nome dall'omonima collina in cui è presente anche la Torre Pujio, un imponente torre televisiva alta 75 metri.

Complessivamente a Kuopio si sono tenute 23 competizioni individuali valevoli per la Sfera di cristallo, 20 delle quali sul Large Hill (K 120 - HS 127) eretto nel 1998 e ristrutturato nel 2013.

Nella storia sono sinora saliti sul gradino più alto del podio 17 atleti in rappresentanza di 7 diversi Paesi. Il tedesco Martin Schmitt è il primatista assoluto in tema di successi essendosi imposto in 4 occasioni, mentre nessun altro saltatore ha superato la soglia delle due affermazioni.

Sono cinque gli uomini in attività ad aver primeggiato almeno una volta sul trampolino grande di Kuopio. Si tratta di Janne Happonen (2007), Janne Ahonen (2008), Simon Ammann (marzo 2010), Ville Larinto (dicembre 2010) e Kamil Stoch (2013, 2014). 

Alla voce nazioni domina la Finlandia padrona di casa con 7 successi. In seconda posizione sono appaite a quota 4 la Germania e la Polonia. Vengono poi la Svizzeraa  2, il Giappone, l'Austria e la Norvegia a 1. Fa specie notare come l'Austria abbia vinto una volta sola, peraltro nel lontano 1998 con Andreas Widhölzl.

Il record ufficiale del trampolino appartiene al giapponese Masahiko Harada, atterrato a 135,5 metri (8,5 oltre l'Hs) proprio in quel 1998.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social