Tournée dei 4 trampolini. Presentazione Garmisch-Partenkirchen [Große Olympiaschanze]

Gregor Schlierenzauer riuscirà a eguagliare Jens Weißflog?
Info foto

Getty Images

Sci Nordico63. Vierschanzentournee

Tournée dei 4 trampolini. Presentazione Garmisch-Partenkirchen [Große Olympiaschanze]

Garmisch-Partenkirchen sarà la seconda tappa della Vierschanzentournee per la cinquantanovesima. Uniche eccezioni la prima edizione (1953), quando fu la tappa inaugurale; la quinta (1956-1957), la decima (1961-1962) e l'undicesima (1962-1963) quando fu invece il terzo appuntamento.

 

Storicamente si gareggia sul "Große Olympiaschanze" nella giornata di Capodanno.

Il trampolino originale venne costruito nel 1921 e fu teatro dei Giochi olimpici 1936.

Nel dopoguerra l'impianto fu ristrutturato più volte e poi abbattuto nel 2007 per fare spazio all'avveniristica struttura attuale che ha mantenuto la stessa denominazione di quella precedente.

In 26 occasioni (41,9%) chi si è imposto in Baviera si è poi aggiudicato il successo nella Tournèe, mentre in 48 casi (79,0%) la vittoria finale è andata a un atleta salito sul podio.

Sinora 50 differenti saltatori in rappresentanza di 13 Paesi diversi (compresi i defunti Cecoslovacchia, Germania Est, Germania Ovest e Unione Sovietica) hanno ottenuto almeno un successo a Garmisch-Partenkirchen.

Il tedesco Jens Weißflog è il primatista assoluto con ben 4 affermazioni (1984, 1985, 1990, 1991).

Sono invece arrivati a quota 3 il norvegese Bjørn Wirkola (1967, 1968, 1969) e l'austriaco Gregor Schlierenzauer (2008, 2010, 2012). Lo scandinavo è quindi il solo atleta a vantare un filotto di tre affermazioni consecutive.

Sono 6 gli uomini riusciti a bissare un successo. Si tratta dei finlandesi Matti Nykänen e Janne Ahonen; dell'austriaco Andreas Felder; del tedesco Jochen Danneberg; del giapponese Noriaki Kasai e dello sloveno Primoz Peterka.

L'Austria è il Paese con il maggior numero di vittorie (14). Di seguito vengono elencate nel dettaglio le vittorie di ogni nazione.

14 - AUSTRIA
(3 Schlierenzauer; 2 Felder; 1 Egger, Innauer, Kogler, Loitzl, Neuper, Schnabl, Schwarzenberger, Widhölzl, Diethart)

11 - NORVEGIA
(3 Wirkola; 1 Bjørnstad, Bredesen, Engan, Jacobsen, Kroken, Mork, Pettersen, Ruud R.)

9 - FINLANDIA
(2 Ahonen, Nykänen; 1 Kallakorpi, Kannkkonen, Lukkariniemi, Pukka, Silvennoinen)

7 - GERMANIA EST
(3 Weißflog*; 2 Danneberg; 1 Recknagel, Schmidt. R.)

4 - GIAPPONE
(2 Kasai; 1 Funaki, Kasaya)

3 - GERMANIA
(Hannawald, Schmitt M., Weißflog*)

3 - GERMANIA OVEST
(Bauer A., Bolkart, Thoma G.)

3 - CECOSLOVACCHIA
(Ploc, Raska, Samek)

3 - SVIZZERA
(Ammann, Küttel, Steiner W.)

2 - SLOVENIA
(2 Peterka)

2 - UNIONE SOVIETICA
(Kamenskiy, Zakadze)

1 - CANADA
(Bulau)

1 - REPUBBLICA CECA
(Janda)

Nonostante le gare dispustate siano 62, sono accreditati 63 successi. Questo perché la competizione disputata il giorno di Capodanno 1991 è stata vinta ex-aequo dall'austriaco Andreas Felder e dal tedesco Jens Weißflog.

 



In 9 occasioni la stessa nazione è riuscita a realizzare doppietta piazzando due atleti nelle prime due posizioni.


In 2 casi è stato monopolizzato l’intero podio:

Capodanno 1955: Finlandia. Aulis Kallakorpi precedette Eino Kirjonen ed Hemmo Silvenoinen, rispetivamente secondo e terzo.

Capodanno 1998: Giappone con Kazuyoshi Funaki davanti Masahiko Harada e Hiroya Saito.

 

Norvegia, Finlandia e Austria detengono, a quota 3, il primato di successi consecutivi.

 

Finora 115 differenti saltatori in rappresentanza di 18 Paesi diversi (compresi i defunti Cecoslovacchia, Germania Est, Germania Ovest, Unione Sovietica, Jugoslavia), sono saliti almeno una volta sul podio.

Il tedesco Jens Weißflog domina incontrastato la graduatoria individuale per podi complessivi, avendone conquistati ben 10. In seconda posizione il finlandese Janne Ahonen con 6.

La Finlandia è la nazione con più piazzamenti nelle prime tre posizioni, avendo conquistando 38 podi con ventuno saltatori differenti. Al posto d’onore si trova l’Austria (35), che precede Germania Est (24), Norvegia (20); Giappone (12); Germania e Germania Ovest (9); Unione Sovietica e Svizzera (8); Cecoslovacchia (7); Polonia (5); Jugoslavia (3); Russia e Slovenia (2); Svezia, Canada, Italia, Repubblica Ceca.

Il podio italiano porta la firma di Nino Zandanel, terzo classificato nel 1961 alle spalle del sovietico Koba Zakadze e del tedesco dell'Est Helmut Recknagel.

 

Gli atleti in attività con almeno un successo in bacheca sull'attuale trampolino grande di Garmisch-Partenkirchen sono 5:

3 - SCHLIERENZAUER Gregor [AUT] (2008, 2010, 2012)
1 - LOITZL Wolfgang [AUT] (2009)
1 - AMMANN Simon [SUI] (2011)
1 - JACOBSEN Anders [NOR] (2013)
1 - DIETHART Thomas [AUT] (2014)


Inoltre tre atleti hanno vinto sul vecchio Große Olympiaschanze:

2 - KASAI Noriaki [JPN] (1993, 2001)
2 - AHONEN Janne [FIN] (1995, 2005)
1 - JANDA Jakub [CZE] (2006)

Come si può notare nessuno è riuscito a vincere sia sul vecchio trampolino che sul nuovo.

 

Altri 5 uomini sono saliti almeno una volta sul podio
(Anders Bardal, Andreas Kofler, Daiki Ito, Michael Neumayer, Dimitry Vassiliev).

 

Il record ufficiale del trampolino è detenuto dallo svizzero Simon Ammann, atterrato a 143,5 metri (tre e mezzo oltre l'Hs) l'1 gennaio del 2010.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social