Bis di Heggen e Andreassen nella 10 km TL, Negroni d'argento sulle nevi di Schilpario!

Bis di Heggen e Andreassen nella 10 km TL, Negroni d'argento sulle nevi di Schilpario!
Info foto

Newspower.it

Sci Nordicomondiali giovanili

Bis di Heggen e Andreassen nella 10 km TL, Negroni d'argento sulle nevi di Schilpario!

Arriva il secondo oro, in questa rassegna iridata giovanile di sci di fondo, per i due norvegesi che trionfano nella 10 km a skating sulle nevi bergamasche. In casa Italia gran 2° posto di Davide Negroni (in una gara con tre azzurri in top 6), mentre tra le donne Marit Folie chiude ai piedi del podio, quarta. Sabato al via le ultime sfide individuali in Val di Scalve, con le 10 km TL degli U23.

Non c’era il sole questa mattina in Val di Scalve, e allora ci hanno pensato il clusonese Davide Negroni e la venostana Marit Folie a rischiarare Bergamo-Schilpario con un 2° e un 4° posto nella 10 km Individuale a tecnica libera tra gli Junior al Campionato del Mondo in terra orobica.

Stavolta alla Pista degli Abeti di Schilpario sono partiti per primi gli uomini, che hanno inaugurato con lo start a intervalli la 10 km Individuale in tecnica libera. Sul tracciato da 3,3 km si sono affrontati in tre tornate i giovani della categoria Junior, dove a brillare è stato l’idolo di casa Davide Negroni. Il clusonese ha chiuso la sua prova in 23’43.5”, un crono che gli è valso il 2° posto e lo fa così diventare il nuovo vice-campione del mondo in quella che è una delle sue distanze predilette. “Che gara e che atmosfera, a un certo punto sul salitone c’era talmente tanto tifo che non sentivo nemmeno il mio respiro! È stato bellissimo, sono davvero emozionato” ha aggiunto il medagliato d’argento Negroni (FFGG) in zona mista.

Diventa invece sempre più ‘pesante’ il collo del vichingo Lars Heggen, che dopo l’argento nella Sprint e l’oro nella 20 km TC centra un altro risultato di valore nella kermesse orobica e conquista il metallo più prezioso. 3.a piazza invece per il tedesco Jakob Elias Moch che è il più giovane, classe 2006, rispetto agli altri due classe 2005, sul variegato podio di oggi. Da segnalare un’altra solida prestazione da parte del Team Italia con Gabriele Matli e Federico Pozzi a chiudere rispettivamente in 5.a e 6.a piazza, mentre è vittima di una caduta che lo lascia senza uno sci e con una spalla troppo dolorante per giocarsi la top10 Marco Pinzani (45°).

Sotto un insolito cielo velato si sono sfidate anche le atlete della categoria Junior, dove una Milla Andreassen (NOR) in modalità ‘diesel’ ha conquistato la sua seconda medaglia d’oro alla kermesse al cospetto della Presolana. La norvegese ha avuto un primo giro per scaldarsi, ma poi ha fatto la differenza con un passo gara di alto livello che le ha permesso di battere la concorrenza delle rivali. L’argento e il bronzo vanno ad una esterrefatta Anna Endress (GER), alla prima affermazione a livello continentale, e a una solida Alison Mackie (CAN), ma è tanta la festa azzurra per la quarta posizione di Marit Folie.

La venostana, dopo la caduta nella 20 km in classico che aveva rovinato i suoi piani, ha messo in mostra tutta la sua potenza e determinazione togliendosi lo sfizio di una gara in rimonta. “Stavolta sono riuscita a fare quello che volevo e sono contentissima. Sono partita che avevo dolore alle gambe e non trovavo il mio ritmo, però durante il 2° e il 3° giro ho sentito di stare bene e sono andata a tutta, sono davvero felice di questo risultato” ha aggiunto la fondista di San Valentino alla Muta in forza nel CS Esercito.

L’Italia centra una doppia top10 con la 7.a piazza della pragelatese Beatrice Laurent, che nonostante una giornata non al top ha saputo trovare la grinta per chiudere l’ennesima gara fra le migliori. 26.a la bolzanina Marie Schwitzer, vittima di una caduta a metà gara, mentre ha chiuso al 52° posto l’altra altoatesina Romina Bachmann.

Il Memorial Beppe Barzasi di oggi va quindi a Marit Folie e Davide Negroni, migliori azzurri della categoria Junior.

“L’emozione qui a questo Campionato del Mondo per Bergamo e per Schilpario è tantissima” racconta il presidente del Comitato FISI Bergamo Fausto Denti, che aggiunge: “siamo davvero contenti perché le cose stanno andando bene, le gare sono spettacolari, la pista è preparata in maniera eccezionale, lo sforzo dei volontari è continuo e insostituibile, pure il tempo sembra essere dalla nostra parte. Abbiamo ricevuto numerosi complimenti dalle varie delegazioni nazionali e dopo questo appuntamento può continuare il sogno di portare la Coppa del Mondo qui alla Abeti”.

Domani il menù del Campionato del Mondo di sci di fondo Junior&Under23 di Bergamo-Schilpario 2025 propone nuovamente la 10 km individuale in tecnica libera, dedicata alla categoria Under23. Stasera alle 23 la messa in onda della sintesi della gara odierna su Rai Sport (canale 58 DT) con la telecronaca di Marco Signorelli e il commento tecnico di Marco Selle.

Il successo del JWSC 2025 di Bergamo-Schilpario è sempre più evidente dentro e fuori la pista, con il comitato che ha potuto festeggiare oltre un milione di visualizzazioni e interazioni alle sue pubblicazioni sui social media. E la settimana è ancora lunga…

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Più letti in scinordico

I norge pronti a prendersi anche la 10 km TL di Cogne, Diggins per rafforzare la sua leadership: le startlist

I norge pronti a prendersi anche la 10 km TL di Cogne, Diggins per rafforzare la sua leadership: le startlist

Domenica sulle nevi valdostane andranno in scena le ultime due prove, con le distance a skating. Alle ore 10.00 toccherà agli uomini, con i norvegesi pronti a replicare la tripletta odierna aperta da Valnes; Pellegrino vuole chiudere in maniera positiva l'appuntamento casalingo. Le donne prenderanno il via alle 13.00, in una gara dove Jessie Diggins può raccogliere punti importantissimi in ottica generale.