A Shanghai, l'Italia avanza spinta dalle donne

L'Italia avanza spinta dalle donne a Shanghai
Short Track

A Shanghai, l'Italia avanza spinta dalle donne

Nella prima tappa di Coppa del Mondo, tre azzurre su tre qualificate ai quarti dei 500, 1000, 1500. Tra i maschi, avanzano soltanto Confortola e Dotti nei 1500.Bene le staffette, entrambe qualificate alle semifinali di domenica: per la compagine femmine anche la soddisfazione del nuovo primato italiano. Domani le fasi finali di 500 e 1500.

Arrivano buone notizie dall'Estremo Oriente. Nelle prime due giornate di gare della tappa di Coppa del Mondo a Shanghai, i pattinatori azzurri si sono ben comportati nelle qualificazioni e da domani scenderanno in pista nei quarti di finale per giocarsi posizioni importanti. Brave soprattutto le ragazze, capaci di qualificare tre atlete al terzultimo atto in tutte e tre le distanze individuali: 500 (Fontana, Valcepina, Viviani), 1000 (Fontana, Valcepina, Viviani) e 1500 (Fontana, Valcepina, Peretti)
Le uniche, risicate speranze di medaglia individuale in campo maschile sono legate ai 1500 metri: avanti i due specialisti Tommaso Dotti e Yuri Confortola, fuori nelle heats Nicola Rodigari. Nessun azzurro ai quarti, invece, nei 500 (fuori nelle heats Lobello e Rodigari, mentre Confortola si era fermato già nei preliminaries) né nei 1000 (Dotti eliminato nelle heats, Confortola nei preliminaries, Lobello nei pre-preliminaries).
Al termine della seconda giornata di gare della tappa cinese, si qualifica per le semifinali di domenica la staffetta femminile azzurra, composta da Arianna Fontana, Martina Valcepina, Elena Viviani e Lucia Peretti: per loro anche la soddisfazione del nuovo primato italiano in 4'08"113. Avanzano  tra i primi otto anche gli uomini (Nicola Rodigari, Tommaso Dotti, Anthony Lobello e Yuri Confortola), secondi in batteria (6'59"570) alle spalle degli olandesi (6'55"518) al termine di una grande rimonta in seguito alla scivolata di Rodigari nel corso del decimo giro.
Domani, a partire dalle 15:50 locali (9:50 ora italiana) sono previsti, nell'ordine, gli atti conclusivi dei 1500 (finali dalle 18:49 locali, 12:49 ora italiana) e dei 500 metri (finali dalle 20:38 locali, 14:38 ora italiana). È possibile seguire gli azzurri grazie allo streming ufficiale fornito dall'Isu al link: http://livemanager.eurovision.edgesuite.net/isu/site/index.html. Da quest'anno, inoltre, il feed è disponibile anche per smartphone e tablet, scaricando gratuitamente l'app Live+. La diretta comincerà dalle 17:50 locali (11,50 ora italiana) Dunque, non ci sono scuse: tutti davanti allo schermo a tifare per i funamboli dello short track mondiale.
3
Consensi sui social