Questo sito contribuisce alla audience de

Mondiali Allround: Kramer cerca l’ottavo sigillo. Wüst sfida Sábliková al femminile. Quattro italiani al via

Mondiali Allround: Kramer cerca l’ottavo sigillo. Wüst sfida Sábliková al femminile. Quattro italiani al via
Info foto

Getty Images

Speed Skating - Mondiali Allround a Berlino

Mondiali Allround: Kramer cerca l’ottavo sigillo. Wüst sfida Sábliková al femminile. Quattro italiani al via

Per la quarta volta nella sua storia, la città di Berlino ospiterà i Campionati Mondiali Allround di speed skating. Dopo le edizioni del 2008 (unificata con i concorsi maschile e femminile assieme), quella riservata soltanto alle donne del 1993, e quella maschile del lontanissimo 1899, la Capitale della Germania torna così al centro del pattinaggio di velocità. Da domani - 5 marzo - a domenica 6, 24 donne e altrettanti uomini provenienti da 18 nazioni diverse si contenderanno i due titoli mondiali Allround 2016 sul ghiaccio dello Sportforum Hohenschönhausen.

Gli skaters a caccia dell’iride saranno impegnati su quattro distanze valide per la combinazione grande – 500, 1500, 3000/5000 e 5000/10000 metri – e i loro tempi in ciascuna prova contribuiranno a definire la classifica finale a punti.

Gli indizi principali per ricercare il re e la regina di quest’anno portano tutti ai campioni della manifestazione dell’anno passato tenutasi a Calgary (Canada). Infatti, anche in terra tedesca i fari saranno puntati tutti su Sven Kramer e Martina Sábliková. La Nazionale italiana ha un folto contingente di atleti in gara, ben quattro. Tre uomini (Andrea Giovannini, Nicola Tumolero e Michele Malfatti) e una donna (Francesca Lollobrigida).

Proprio dal campione uscente al maschile, l’olandese Sven Kramer – possessore di sette titoli in bacheca, frutto dei suoi successi nel 2007, 2008, , 2009, 2010, 2012, 2013 e 2015 – ci si attende l’attacco al record assoluto di vittorie appartenente alla tedesca Gunda Niemann – 8 ori in totale tra 1991 e 1999. Inoltre, Kramer potrebbe lanciare l’Olanda in vetta alla classifica per nazioni per numero di Campionati vinti – 36 – agganciando la potenza norvegese. Insomma, il campionissimo 29enne originario di Heerenveen ha l’ennesima opportunità di consolidare il proprio peso specifico nella storia della pista lunga.

Olandese è anche un altro dei probabili protagonisti sulla pista berlinese. Si tratta di Jan Blokhuijsen, quest’anno terzo ai Campionati Europei dietro il connazionale Kramer e oro nell’Inseguimento a squadre ai Mondiali su Singole Distanze di Kolomna, nonché campione nazionale a fine gennaio. Blokhuijsen, inoltre è stato due volte vicecampione mondiale – 2012 e 2014 – e bronzo nel 2011. La lotta per il podio rischia di perdere l’argento del 2015 Denis Yuskov: il pattinatore moscovita non è al top della condizione a causa di un problema all’inguine e il suo tecnico ha annunciato che potrebbe non prendere parte ai 10mila metri in programma domenica. Altri papabili per le medaglie sono il bronzo 2015 Sverre Lunde Pedersen (Norvegia) e il suo connazionale Havard Bøkko. Da non sottovalutare nemmeno Bart Swings (Belgio), uno dei pattinatori più talentuosi del lotto, il lettone Haralds Silovs, il francese Alexis Contin e il canadese olandese di nascita Ted-Jan Bloemen.

Massiccia è la presenza di pattinatori italiani nel concorso maschile. Vedremo infatti all’opera ben tre azzurri in Germania, seguiti dal c.t. Maurizio Marchetto. In pole position nelle gerarchie italiane c’è senza dubbio Andrea Giovannini. Il 22enne pinetano è alla sua terza esperienza iridata nonostante la sua giovane età e proverà a dare seguito alla sua scalata nel ranking personale iridato, cominciato nel 2014 col 17° posto e proseguito l’anno successivo quando giunse 15°. Il finanziere, inoltre, è reduce dal brillante quinto posto ottenuto agli Europei di Minsk e può davvero puntare ai quartieri nobili nella graduatoria finale. Oltre a lui, l’Italia vede al via anche due esordienti totali nella manifestazione: Nicola Tumolero e Michele Malfatti. Il vicentino Tumolero – classe 1994 – tenterà di proseguire una stagione sin qui decisamente positiva, che ha raggiunto il culmine con il quarto posto iridato col Team Pursuit e il secondo posto in Division B nei 5000 metri disputati a inizio anno a Stavanger, in Coppa del Mondo. Malfatti, invece, anche lui reduce dalla sfortunata medaglia di legno con il Team Pursuit a Kolomna, proverà a stupire e a misurarsi con i migliori specialisti del mondo.

Al femminile la donna da battere sarà senz’altro Martina Sábliková. La fuoriclasse della Repubblica Ceca ha spezzato nel 2015 il dominio che vedeva l’olandese Ireen Wüst vincere l’oro ininterrottamente dal 2011. La ceca classe 1987, però, ha in bacheca ben tre ori – 2009, 2010 e appunto 2015 -, un argento e un bronzo. Dunque la sfida con l’oranje è apertissima, anche perché la Wüst proverà a chiudere e riscattare una stagione sin qui vissuta a mezzo servizio a causa di varie peripezie fisiche dovute a un infortunio alla testa subìto prima dell’inizio della stagione, trauma ora superato del tutto come testimoniato anche dall’argento agli Europei Allround di gennaio a Minsk. La lotta per il titolo “in rosa” sembra essere ristretta al duo Sábliková-Wüst. Dietro di loro sembra esserci grande equilibrio per il bronzo con la giovane olandese – terza agli Europei 2016 – Antoinette de Jong, la norvegese Ida Njåtun – già terza nel 2015 – e la russa Natalya Voronina. Attenzione anche a Olga Graf (Russia), alla ultraquarantenne padrona di casa Claudia Pechstein, alla terza olandese Linda de Vries e alla canadese Ivanie Blondin. L’Italia schiera al via la sa atleta “completa” più competitiva: Francesca Lollobrigida. La 25enne tesserata per l’Aeronautica Militare sarà al via del suo secondo Mondiale Allround. L’obiettivo è quello di migliorare il buon 17° posto ottenuto un anno fa al suo esordio.

Clicca qui per consultare il programma dettagliato, le start list e i risultati dei Mondiali Allround 2016. Ricordiamo inoltre che sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento collegandosi al seguente link: http://www.eurovisionsports.tv/isu/.

Di seguito il programma, gli orari e gli italiani in gara a Berlino 2016.

Sabato 5 marzo
Ore 12:30 500 metri maschili (Malfatti, Tumolero, Giovannini)
Ore 12:58 500 metri femminili (F. Lollobrigida)
Ore 13:47 5000 metri maschili
Ore 16:06 3000 metri femminili

Domenica 6 marzo
Dalle ore 13:30
1500 metri maschili
1500 metri femminili
10000 metri maschili
5000 metri femminili

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

A poche ore dal verdetto mondiale, il Saslong Classic Club ha confermato Rainer Senoner alla presidenza

A poche ore dal verdetto mondiale, il Saslong Classic Club ha confermato Rainer Senoner alla presidenza

Anche per i prossimi quattro anni, il dirigente altoatesino guiderà la realtà che sta provando a riportare i campionati del mondo di sci alpino in Italia, oltre ad organizzare annualmente una classicissima della velocità come le due gare di CdM sulla Saslong. Senoner, al terzo mandato: Abbiamo lavorato sodo per realizzare il nostro sogno.