Svizzera, a San Gallo inaugurato il più piccolo comprensorio sciistico del mondo

Svizzera, a San Gallo inaugurato il più piccolo comprensorio sciistico del mondo
Info foto

Instagram

SvizzeraSan Gallo

Svizzera, a San Gallo inaugurato il più piccolo comprensorio sciistico del mondo

Il 1 febbraio nel cuore della città svizzera di San Gallo è stato inaugurato uno skilift ad ancora a servizio di una pista nera di soli 20 metri. Si tratta di un'installazione temporanea realizzata da un gruppo di artisti che invita a riflettere sul cambiamento climatico. Per la preparazione della pista sarà utilizzata anche la neve proveniente dallo sgombero stradale.

L'impianto sciistico è stato inaugurato alla presenza di circa 200 persone, anche se al momento la neve non è sufficiente per sciare. La micro stazione sciistica si trova al civico 50 di Schneebergstrasse, in una zona residenziale di San Gallo ed è il risultato di un progetto artistico con un obiettivo ben preciso: ricordare i tempi in cui si trascorreva l’inverno nella neve e non si parlava ancora di cambiamento climatico.

Il progetto, denominato “Grauer Himmel”, è promosso da quattro artisti uniti nella IG Skilift AG: Anita Zimmermann, Christian Meier, Sonja Rüegg e Thomas Stüssi, che hanno trasformato un condominio destinato alla demolizione in stazione sciistica con un Airbnb, un bar, un centro congressi e un negozio di souvenir: "Vogliamo dare alle persone la possibilità di incontrarsi e parlare delle loro esperienze con la neve, facendo un tuffo nell’infanzia” dichiara Anita Zimmermann alla radiotelevisione svizzera - ci aggrappiamo al passato, quando in estate andavamo al lago e in inverno sulla neve. Questo mondo della nostra infanzia potrebbe non esistere più. Le estati stanno diventando piovose, e gli inverni nebbiosi e caldi”.
Lo skilift proviene da Gais, nel Canton Appenzello Esterno, dove era stato dismesso nel 2018: è stato smontato e riposizionato, accorciato nella sua lunghezza.
Sempre seguendo l'ideale della nostalgia, l'installazioane è un omaggio alla sciovia ad àncora, inventata 90 anni fa a Davos, nel Canton Grigioni e sempre più spesso sostituita da seggiovie e cabinovie.

Secondo i promotori, il progetto è costato 187.000 franchi svizzeri. Il governo cantonale ha concesso una sovvenzione di 45.000 franchi. Tuttavia, le forze di maggioranza del parlamento cantonale sono intervenute e hanno chiesto e ottenuto di cancellare questo contributo, con la motivazione che "non si dovrebbe versare denaro ad attivisti per il clima verdi e di sinistra che sparano a zero sulle stazioni sciistiche e il turismo invernale".

Gli ideatori del progetto hanno quindi lanciato una campagna di crowdfounding che ha permesso di ottenere i 45.000 franchi rifiutati dal parlamento.

Lo skilift sarà aperto venerdì e domenica dalle 13 alle 18, mentre il sabato sarà possibile sciare anche in notturna fino alle ore 21. Il biglietto giornaliero costa 80 franchi (a sovvenzione del progetto), mentre lo skipass da 13 risalite ha un prezzo di 5 franchi. 

Il progetto durerà due mesi, dopodiché l'edificio verrà destinato alla demolizione. La speranza degli ideatori è che arrivi almeno una bella nevicata per poter fare qualche discesa con gli sci.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Svizzera, a San Gallo inaugurato il più piccolo comprensorio sciistico del mondo

Svizzera, a San Gallo inaugurato il più piccolo comprensorio sciistico del mondo

Il 1 febbraio nel cuore della città svizzera di San Gallo è stato inaugurato uno skilift ad ancora a servizio di una pista nera di soli 20 metri. Si tratta di un'installazione temporanea realizzata da un gruppo di artisti che invita a riflettere sul cambiamento climatico. Per la preparazione della pista sarà utilizzata anche la neve proveniente dallo sgombero stradale.