Lo “Spazzaneve”: proviamolo prima a casa, sarà più facile sulla neve

TecnicaCORSO PRINCIPIANTI

Lo “Spazzaneve”: proviamolo prima a casa, sarà più facile sulla neve

Lo Spazzaneve è il primo esercizio di approccio allo sci e ci consente di controllare la velocità, prendere gusto da subito a scivolare sulla neve in sicurezza!   Lo si ottiene semplicemente divaricando le code degli sci e mantenendo le punte ravvicinate ottenendo un triangolo che punti verso valle con i due sci che “grattano” la neve, con una spinta contemporanea dei due piedi verso l’esterno, ad allontanarsi dalla verticale del busto. La sensazione da cercare è quella dei talloni che scivolano dolcemente verso l’esterno e quando raggiungono una certa distanza tra loro il sentire i piedi che vogliono “grattare” la neve e che fanno un rumore come due coltelli che grattano due fette biscottate.

Prima ancora di provare lo Spazzaneve sulle piste da sci ci si può allenare in modo molto efficace a casa facendo i due movimenti fondamentali per capire il movimento e renderlo spontaneo. Il vantaggio è che si può provare decine e decine di volte senza ansie e paure, rendendolo familiare prima di andare sulla neve:

1) Con un asciugamano o un tappeto che scivoli bene sul pavimento, si può provare (anche dandosi un ritmo) a divaricare le “code” e riavvicinare le gambe alternativamente, percependo i muscoli coinvolti nel movimento a Spazzaneve.  E’ importante che il movimento si sviluppi contemporaneamente sui due piedi soprattutto nell’allontanarli tra loro per stendere il tappeto.

 

2) Il secondo movimento importante vede coinvolte di più le caviglie, e lo si ottiene inclinando le piante dei piedi verso l’interno (esercizio di “pronazione” dei due piedi abbinato allo scivolamento laterale quando allontaniamo i piedi tra di loro).  Questo movimento ci consentirà in pista di inclinare in modo maggiore o minore lo sci ed esercitare una maggiore o minore azione frenante.

 

Sarà importante prendere confidenza con questi movimenti delle gambe ed imparare a farli senza pensarci, facendo poi sulla neve  tante discese rettilinee con il massimo relax, fino ad essere in grado di fare esercizi e movimenti diversi con le braccia mentre i piedi regolano a proprio piacimento la velocità leggendo spontaneamente le piccole asperità del terreno ed adattandosi in modo del tutto naturale.

#SKILESSON #SPAZZANEVE
© RIPRODUZIONE RISERVATA
44
Consensi sui social

Ultimi in Tecnica

Molleggi per la centralità, un esercizio facile dal risultato assicurato!

Molleggi per la centralità, un esercizio facile dal risultato assicurato!

La “Centralità” è uno dei problemi maggiori per tutti gli sciatori. Non si può negare, quasi tutti sciano sbilanciati all’indietro! In questa puntata Valerio Malfatto di Jam Session Ski Academy ci dà alcuni semplici suggerimenti per imparare a mantenersi ben bilanciati sugli sci in modo da sfruttarne al meglio le potenzialità e da sciare con maggiore padronanza e sicurezza.