Diventare maestri di sci, anche con San Marino Snowsports Academy

snowsports academy san marino
Tecnica

Diventare maestri di sci, anche con San Marino Snowsports Academy

Per conseguire il titolo di maestri di sci alpino è necessario frequentare un corso di formazione al quale si accede attraverso il superamento di una prova attitudinale, di solito organizzata in modo indipendente dalle regioni italiane in cui si pratica l'attività dello sci alpino.  Ogni regione organizza in modo indipendente le selezioni ed il successivo corso e spesso gli aspiranti maestri per poter accedere ai corsi sono obbligati a migrare verso le regioni dove è più facile trovare posti liberi.  Non molti sanno che è possibile frequentare i corsi ed ottenere la qualifica di maestro di sci anche grazie alla Repubblica di San Marino.

Le iscrizioni al test d'ammissione per maestri di sci alpino organizzati da Snowsports Academy San Marino si sono aperte in questi giorni, nel seguito pubblichiamo le modalità di inscrizione e di selezione.

Per accedere al percorso formativo organizzato da Snowsports Academy San Marino, in collaborazione con la FSSI (Federazione Sammarinese Sport Invernali) e riservato ad un numero massimo di 36 partecipanti, i candidati devono sostenere un Test d'Ammissione che si svolge in due parti.   Per partecipare occorre compilazione un modulo on-line sul sito www.sas-academy.sm a partire da lunedì 18.06.2012 alle ore 8.00 oltre al pagamento della quota di € 395,00.

Il test d'ammissione avrà orientativamente la durata di due giorni, che, per esigenze logistiche, potranno essere separati e quindi non necessariamente consecutivi; sarà coordinato dalla Commissione d’Ammissione, composta dalla Commissione Culturale (convocata secondo gli accordi stabiliti tra FSSI e SAS) e dalla Commissione Tecnica (convocata secondo gli accordi stabiliti tra FSSI e FISI - riferimento protocollo d’intesa del 20.11.2010 e relativo disciplinare tecnico).
Sarà compito della Commissione d’Ammissione, coordinata dalla Direzione Generale SAS, verificare ed accertare che le condizioni meteorologiche, logistiche ed organizzative consentano il regolare svolgimento del programma previsto.

Il test d’ammissione si svolge secondo il seguente programma di massima:

Prima parte: Assessment Center
I candidati saranno impegnati in una serie di test attitudinali teorici, culturali e pratico-comportamentali.
La durata è di n.1 giornata nel periodo compreso tra il 25 agosto ed il 2 settembre 2012 con orario indicativo 8.30 - 16.30.
Le prove saranno organizzate suddividendo i candidati in gruppi di 20-25 partecipanti per giornata.
Locatione di effettuazione delle prove saranno le aule del CONS - Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese a San Marino (RSM). 
L’Assessment Center è una metodologia di valutazione del potenziale della risorsa umana: nello specifico si tratta di un insieme di diversi test, cosiddetti situazionali, che richiedono alla persona di eseguire uno o più compiti che possano consentire alla commissione esaminatrice di misurare e valutare gli aspetti emotivi del comportamento.
Obiettivo è infatti quello di scoprire e valutare le caratteristiche a disposizione di un individuo, aldilà di ciò che già possiede per ricoprire compiti o funzioni legati al suo quotidiano.
Le aree che saranno osservate dai membri dell’apposita Commissione Culturale, sono quattro:
•    area dei rapporti con la variabilità: come si impara e la motivazione ad imparare, oltre a come ci si adatta al cambiamento;
•    area intellettuale: soluzione dei problemi complessi; soluzione dei problemi operativi; flessibilità di pensiero; innovazione e creatività;
•    area manageriale: rapidità e frequenza di decisione; decisionalità ad elevato rischio; capacità realizzativa; capacità organizzativa;
•    area relazionale: gestione e sviluppo dei rapporti interpersonali; gestione di situazioni di influenza; capacità di integrazione e gestione del rapporto inter-funzionale.
Per consentire un’appropriata preparazione a sostenere l’Assessment Center, in termini di contenuti, il candidato potrà approfondire temi legati a:
1.    Il ruolo dell'insegnante nelle discipline sportive
2.    Motivazioni e aspettative del cliente nel contesto turistico - invernale
3.    Le abilità comunicative nella trasmissione di contenuti tecnici
4.    La gestione positiva delle relazioni interpersonali
5.    Come relazionarsi con ''clienti/allievi'' difficili
6.    La leadership e le implicazioni legate al sostegno dell’importante ruolo del leader
La Commissione Culturale avrà inoltre il compito di verificare il possesso, da parte dei candidati, di specifiche competenze o requisiti per l’eventuale assegnazione di eventuali crediti formativi (come specificato nell’apposito Articolo 8.4 del regolamento SAS vigente).

Seconda parte: Prove tecnico-pratiche-dimostrative
I candidati saranno impegnati in una serie di test sciistici (prova di slalom gigante - serie di curve ad arco ampio - serie di curve ad arco medio - serie di curve ad arco corto).
La durata è di n.1 giornata nel periodo compreso tra il tra 5 e 8 novembre 2012 in Valsenales.
Le prove saranno organizzate suddividendo i candidati in gruppi di circa 50 partecipanti che per giornata nel periodo compreso .
Le prove tecnico-pratiche-dimostrative che i candidati saranno chiamati a sostenere sono le seguenti:
•    SLALOM GIGANTE:
Verrà effettuata una prova con rilevazione cronometrica NON discriminante. La prova dovrà essere effettuata indossando obbligatoriamente il casco protettivo, mentre rimane a discrezione personale l’uso di altri accessori di sicurezza.
•    UNA DISCESA ESEGUENDO UNA SERIE DI CURVE CONDOTTE AD ARCO MEDIO:
I candidati dovranno eseguirla con il minor sbandamento possibile, mantenendo costante la velocità di avanzamento, utilizzando l’appoggio del bastoncino e dimostrando armonia e continuità dei movimenti.
•    UNA DISCESA ESEGUENDO UNA SERIE DI CURVE CONDOTTE AD ARCO CORTO:
I candidati dovranno eseguirla con il minor sbandamento possibile, mantenendo costante la velocità di avanzamento, utilizzando l’appoggio del bastoncino e dimostrando armonia e continuità dei movimenti.
•    UNA DISCESA ESEGUENDO UNA SERIE DI CURVE CONDOTTE AD ARCO AMPIO:
I candidati dovranno eseguirla con il minor sbandamento possibile, mantenendo costante la velocità di avanzamento, utilizzando l’appoggio del bastoncino e dimostrando armonia e continuità dei movimenti.
NOTA) Tutte le prove effettuate dai candidati durante i test d’ammissione potranno essere video riprese da SAS: a tal riguardo si informa che verrà richiesta ad ogni partecipante la relativa autorizzazione (normativa vigente in materia di privacy secondo le leggi sammarinesi).

Per maggiori informazioni: www.sas-academy.sm/it
telefono: 800.346378

Consensi sui social

Più letti in Tecnica

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

In questa lezione tecnica di Jam Session, con Valerio Malfatto possiamo vedere quanto sia importante l'alternanza di equilibrio “da esterno ad esterno” in una sequenza di curve... E quanto sia importante crearsi delle immagini, utilizzare delle metafore per fissare il concetto con semplicità ed immediatezza.