Volkl Racetiger Speedwall GS UVO

GiganteAGONISTA

Volkl Racetiger Speedwall GS UVO

2014 2015 Versione 2016 2017
sci volkl Racetiger Speedwall GS UVO

Cosa dice l'azienda

Per questa stagione il Racetiger Speedwall GS UVO è stato solo migliorato, una macchina della velocità in tema di GS. Ogni dettaglio riguardante lo sci, l’ottimizzazione del peso, il tip rocker, è stato appositamente disegnato per acquisire più velocità e precisione nella sciata.

Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), AGONISTA

misure disponibili: 165,170,175,180,185

posizione di marcia: No

Raggio: 17,9m @ 175

Sidecut:116/70/98 @ 175

Terreno:100% pista

Tecnologie:

Partendo dalla sua sorprendente struttura in Titanal e dalla sua facilità d’uso, anche questo sci è stato reso ancora più accattivante dal rivoluzionario sistema antivibrante UVO. L’avanzato Speedwall Multilayer Woodcore trasferisce una stabilità ineguagliabile su qualsiasi tipo di neve. La sua costruzione super leggera dall’anima in legno, la sua sorprendente leggerezza insieme all’attacco Marker rMotion, rendono lo sci estremamente versatile e facile da controllare.

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 93 %
  • Stabilità
    91 %
  • Comfort
    84 %
  • Maneggevolezza
    84 %
  • Conduzione
    96 %
  • Impulso
    84 %
  • Curve strette
    71 %
  • Curve medie
    87 %
  • Curve ampie
    96 %
  • Presa di spigolo
    89 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Per la stagione 2015/16 Völkl conferma il suo modello da GS, forte dei successi ai test degli scorsi anni. Anche quest’anno il Volkl Racetiger Speedwall GS UVO viene elogiato da tutti i testatori nel campo di elezione, le curve da gigante. Lo sci appare infatti maneggevole quasi come un racecarver ma con prestazioni da gigante vero.
Emerge su tutte la stabilità dello sci, incollato al terreno e senza vibrazioni, grazie ad una struttura “impegnativa” e ad al sistema antivibrazioni UVO.
È uno sci ideale per cimentarsi con impegno nelle curve medio-ampie, grazie all’intuitività che da subito si ha sciando con questo attrezzo. Per Denis Kaneider è uno sci “stabile in tutta la curva e con una presa di spigolo graduale”, che invoglia alla messa di spigolo e facilita l’ingresso in curva. Giulia Gianesini ne elogia “il giusto compromesso tra stabilità e facilità ad inserirsi in curva”, mentre Stefano Belingheri evidenzia come sia “leggero e stabile, morbido al punto giusto”. Ovvero quel giusto mix per rendere uno sci da gigante godibile anche in campo libero.
Come il fratello da SL, anche questo modello spicca nella conduzione e nella concatenazione delle curve, che regala un ottimo comfort nell’utilizzo quotidiano e che permette qualche divagazione tra le porte larghe.
Se l’ingresso in curva e la conduzione sono tra gli aspetti più positivi di questo sci, il contraltare sta nell’uscita di curva. La struttura pare avere “fin troppo impulso nel fine curva” a detta di Anastasia Cigolla, soprattutto negli archi stretti dove la coda aggancia e fa risultare lo sci “difficile da svincolare per effettuare in cambio” precisa Denis Kaneider. In generale appare uno sci in cui la fase di svincolo tende a durare leggermente troppo, facendo rimanere agganciati alla curva per più tempo di quello richiesto.
Lo sci è in ogni caso “uno dei migliori della categoria” a detta di Giulia Gianesini, e rappresenta quel mix che gli sciatori moderni tendono ad apprezzare e ricercare. A detta dei nostri testatori è infatti uno delle migliori proposte da gigante per la prossima stagione, centrando pienamente il profilo ed è premiato come sci “Scelto dai tester”.

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 9
slide 1 of 9
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 9