Calze da neve e gomme spray: ecco le alternative alle catene e agli pneumatici

calzino da neve
Turismo

Calze da neve e gomme spray: ecco le alternative alle catene e agli pneumatici

Non ci sono solo catene e pneumatici da neve. In caso di nevicate improvvise, esistono altri rimedi a disposizione degli automobilisti per non farsi cogliere alla sprovvista. Uno di questi è la "calza" da neve, uno speciale rivestimento per pneumatici che, in casi eccezionali, può sostituire le tradizionali catene.

Inventate negli anni Ottanta dal norvegese Bård Løtveit, le calze da neve hanno conosciuto uno straordinario successo in tutto il mondo, tanto che tra il 2001 e il 2008 ne sono state vendute più di un milione. Il segreto delle calze da neve sta nella loro composizione: il poliestere, un tessuto sintetico che tende ad attaccarsi alla neve aumentando l’attrito dello pneumatico sul fondo stradale innevato o ghiacciato.

La calza presenta diversi vantaggi rispetto alle catene e alle gomme da neve: si montano abbastanza facilmente (si riveste la parte superiore della gomma per poi scendere a mano a mano verso il basso); non provocano vibrazioni; sono leggere e riutilizzabili; non danneggiano i cerchioni; sono disponibili per gomme di tutte le taglie.

Non mancano, però, gli svantaggi. Innanzitutto, le calze sono utilizzabili soltanto in presenza di neve ghiacciata e compatta, mentre non sono efficaci sulla neve fresca e farinosa. C’è poi la questione legale: le calze (al contrario delle catene e delle gomme da neve) non sono infatti omologate. Ragion per cui, in presenza del segnale di obbligo di catene a bordo, le calze non sostituiscono le catene: se vengono utilizzate al loro posto si rischia una multa compresa fra i 37 e i 78 euro, il ritiro di tre punti dalla patente e il fermo dell’auto.

Oltre alle calze, esiste un’altra opzione alternativa alle catene e agli pneumatici da neve: è la gomma da neve spray. Si tratta di una speciale miscela di resine e polimeri attivi che, spruzzata sull’intera superficie dello pneumatico, consente di aumentare il grip dell’auto. Come le calze da neve, non sostituisce le catene o le gomme da neve, ma è assai utile in casi di emergenza.

3
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.