Le date di apertura dei Passi alpini - Estate 2022

Le date di apertura dei Passi alpini
Info foto

pg fb Timmelsjoch Hoch. AG

TurismoPASSI ALPINI

Le date di apertura dei Passi alpini - Estate 2022

Alcuni sono già aperti, altri apriranno nei prossimi giorni. Ecco le date di apertura dei Passi alpini per l'estate.

PASSI ALPINI PROSSIMA APERTURA

Passo Forcola: apertura prevista per il 6 giugno

Passo dello Stelvio: apertura prevista per il 20 maggio. Sul versante di Bormio c’è il divieto di transito per veicoli di altezza superiore a 3,30 m, mentre sul versante dell’Alto Adige vige il divieto di transito per veicoli di lunghezza superiore a 10,50 m

Passo San Marco: non è ancora stata definita la data di apertura

Passo Mortirolo: non è ancora stata definita la data di apertura

Passo Gavia: L’apertura è prevista entro la fine di maggio. Vige il divieto di transito per autobus e mezzi di peso superiore a 3,5 t

Passo Umbrail/ S. Maria: apertura prevista per il 20 maggio.  Vige il divieto di transito per veicoli di peso superiore a 18 t, di larghezza superiore a 2,5 m e lunghezza superiore a 10 m

Passo del Rombo: apertura prevista per il 20 maggio

Colle del Piccolo San Bernardo: apertura prevista per il 20 maggio

Colle del Gran San Bernardo: non è ancora stata definita la data di apertura

Passo San Gottardo: apertura prevista per il 26 maggio

Passo Stalle: apertura prevista entro fine maggio

PASSI ALPINI APERTI

Passo della Spluga: aperto dal 27 aprile

Passo Oberalp: aperto dal 22 aprile

Passo San Bernardino: aperto dal 29 aprile

Passo del Klausen: aperto dall’11 maggio

Passo Flüela: aperto dal 21 aprile

© RIPRODUZIONE RISERVATA
28
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.