Onu: "Lo scioglimento dei ghiacciai batte ogni record"

Onu: 'Lo scioglimento dei ghiacciai batte ogni record nel 2022'
Info foto

Getty Images

TurismoATTUALITÁ

Onu: "Lo scioglimento dei ghiacciai batte ogni record"

Secondo l’Onu i ghiacciai nel mondo si sono sciolti nel 2022 ad una velocità drammatica e la loro salvaguardia è di fatto una causa persa.  Diversi indicatori del cambiamento climatico hanno raggiunto livelli record.

Ieri, 21 aprile, l’Organizzazione mondiale della Meteorologia (OMM), l’agenzia delle Nazioni Unite  per la meteorologia, l’idrologia e le scienze geofisiche correlate, ha pubblicato a Ginevra il rapporto annuale sullo stato del clima. Il capo dell’OMM, Petteri Taalas, ha dichiarato: “La partita è già persa per i ghiacciai perché la concentrazione di CO2 è già troppo alta".
L’OMM ha anche fatto sapere che il ghiaccio marino antartico ha raggiunto il livello più basso mai registrato e lo scioglimento di alcuni ghiacciai europei ha letteralmente superato i record.

Nel rapporto annuale dell'Organizzazione mondiale della Meteorologia emerge anche che la temperatura media globale nel 2022 è stata di 1,15 gradi sopra la media del 1850-1900 e gli anni dal 2015 al 2022 sono stati gli otto più caldi dall'inizio della registrazione strumentale nel 1850. Inoltre lo scioglimento dei ghiacciai e l'innalzamento del livello del mare - che ha nuovamente raggiunto livelli record nel 2022 - continuerà per migliaia di anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
45
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.