La Valle d'Aosta non ci sta: una legge regionale potrebbe consentire impianti, piste e ristoranti aperti

La Valle d'Aosta non ci sta: una legge regionale consentirà impianti, piste, hotel e ristoranti aperti
Valle d'AostaATTUALITÃ

La Valle d'Aosta non ci sta: una legge regionale potrebbe consentire impianti, piste e ristoranti aperti

La Valle d'Aosta non si arrende e avanza una proposta di legge per tenere tutto aperto. Non solo negozi, bar e ristoranti, ma anche gli impianti di risalita.

La Valle d’Aosta si oppone alla chiusura dello sci a Natale e propone una legge che prevede tutto aperto a condizione che vengano rispettati i protocolli: impianti di risalita, bar, ristoranti e negozi.

La proposta è stata approvata oggi al Consiglio Regionale ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione, ma potrebbe durare per poco tempo visto che probabilmente sarà impugnata dal Governo.

In particolare, l’articolo 2 Comma 16 della proposta di legge denominata "Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 nelle attività sociali ed economiche della Regione autonoma Valle d'Aosta in relazione allo stato di emergenza" recita:

"A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge possono svolgere regolare attività gli impianti a fune ad uso sportivo o turistico-ricreativo, a condizione che sia possibile garantire il rispetto delle misure di sicurezza di protocolli di sicurezza vigenti"

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3k
Consensi sui social

Si parla ancora di Valle d'Aosta

Monterosa Ski

Monterosa Ski, record di primi ingressi nel comprensorio Tre Valli

Redazione Turismo, Martedì 22 Aprile
Monterosa Ski

Monterosa Ski, arriva lo skipass digitale

Redazione Turismo, Lunedì 10 Marzo 2025

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve†nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve†nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.