Apertura anticipata della stagione sciistica per Abetone e Monte Cimone

Apertura anticipata della stagione sciistica per Abetone e Monte Cimone
Info foto

Facebook CimoneSci

AppenniniTurismo

Apertura anticipata della stagione sciistica per Abetone e Monte Cimone

Dopo numerose località alpine, sabato, cioè dopodomani, apriranno in anticipo la stagione sciistica grazie alle nevicate dei giorni scorsi anche due stazioni appenniniche: Abetone e Monte Cimone.

Sul passo in provincia di Pistoia domenica saranno aperti l’ovovia e e l'impianto del Pulicchio, alla Doganaccia invece, già da sabato, saranno aperti i campi scuola dotati di skilift e la stessa cosa accadrà in Val di Luce, dove si sta lavorando anche sugli impianti di più alta quota.

Sulla montagna in provincia di Modena gli impianti saranno aperti al pubblico sabato e domenica e per Cimone Sci questa apertura così anticipata è un vero e proprio record e questo grazie alla nevicata di lunedì scorso. Saranno già disponibili per gli appassionati l’80% delle piste.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

Monte Cimone
Informazioni turistiche

Monte Cimone

Sestola,
Abetone
Informazioni turistiche

Abetone

Abetone, Cutigliano

Si parla ancora di Appennini

Abetone

Abetone, il 25 aprile si torna a sciare

Michela Caré, Mercoledì 24 Aprile 2024
Appennini

Nevica sui Monti Sibillini, Bolognola ski apre le piste

Michela Caré, Domenica 21 Aprile 2024
Ovindoli

Pronto il nuovo impianto seggiovia "Max Bartolotti" a Ovindoli

Enzo Santarelli, Giovedì 7 Marzo 2024

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.