TravelHorizon, il colosso del Turismo invernale francese in stato di insolvenza

travelhorizon
Turismo

TravelHorizon, il colosso del Turismo invernale francese in stato di insolvenza

E' davvero un momento difficile per il turismo invernale e la crisi non ha confini se uno dei più importanti operatori del turismo invernale sul web ha dovuto prendere atto della situazione e presentarsi lo scorso 8 giugno al tribunale di Aix-en-Provence e dichiarare lo stato di insolvenza. In questo momento il tribunale sta cercando un compratore che si assuma l'onere di pagare i debiti e porti la società fuori da questo periodo difficile.

TravelHorizon (www.travelhorizon.com) aveva realizzato durante la stagione 2010-2011 un fatturato di oltre 60 milioni di € (esercizio chiuso al 30 aprile).   Il gruppo ha poi dovuto fronteggiare il difficile inverno 2010/11, caratterizzato in Francia dalla mancanza di neve, ed inseguito ha dovuto fronteggiare la crisi durante la stagione 2011/12.

L'azienda ha iniziato a razionalizzare i costi lo scorso autunno, chiudendo anche alcuni marchi.  Di 14 marchi ne sono stati conservati sei: il più conosciuto in Italia è il marchio storico SkiHorizon, insieme allo stesso TravelHorizon.  Erano poi rimasti Totem, Sportura e Haloween, così come Snowrental per il noleggio di materiali.

Romain Roulleau, che ha preso in mano l'azienda meno di un anno fa ha deciso di portare a compimento nonostante la dichiarazione di insolvenza il progetto più importante del 2012: la creazione di un portale dedicato al turismo in Francia. FranceHorizon è andato online questa settimana, senza fare alcuna comunicazione o campagna marketing. 
Con il nuovo sito, TravelHorizon vorrebbe diversificare le attività, oggi concentrate per il 75% sul turismo invernale. 

3
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Nelle piccole stazioni sciistiche dove predomina il turismo di prossimità, le aperture degli impianti nei giorni feriali sono spesso un vero dilemma per i gestori: la voglia di garantire un servizio completo può trovarsi a fare i conti con le perdite economiche generate dalla scarsa affluenza. In quali casi aprire gli impianti nei giorni feriali può essere davvero un valore aggiunto per la stazione sciistica?