Il Freeride World Tour 2025 si è concluso oggi a Verbier. Ecco chi sono i vincitori e le vincitrici della sfera di cristallo

Il Freeride World Tour 2025 si è concluso oggi a Verbier. Ecco chi sono i vincitori e le vincitrici della coppa di cristallo
Info foto

Freeride World Tour

Freeridefinali fwt

Il Freeride World Tour 2025 si è concluso oggi a Verbier. Ecco chi sono i vincitori e le vincitrici della sfera di cristallo

Sulla Bec des Rosses la lotta per il titolo di miglior snowboarder e sciatore freeride del mondo si è subito accesa tra linee spettacolari sugli scoscesi pendii, salti naturali ma anche tante cadute. Il titolo mondiale va nello snowboard a Victor de le Rue, primo freerider in assoluto a conquistare quattro titoli, e a Noémie Equy, mentre tra gli sciatori il Canada di Marcus Gogun e Justine Dufour-Lapointe sorprende e si porta a casa la sfera di cristallo.

La trentesima edizione del Xtreme Verbier rappresenta dal 2008 la classica conclusione del circuito del Freeride World Tour by Peak Performance e, anche quest’anno, l'evento ha regalato grandi emozioni, tante conferme ma anche qualche sorpresa sul più bello. A fare da cornice la maestosa parete del Bec des Rosses che con i suoi oltre 600 metri di dislivello e pendenze fino a 43° ha letteralmente lanciato i rider dalla cima verso l’ultima linea di arrivo della loro stagione.

A cominciare in mattinata sono stati gli “Snowboard Men”, dove Cody Bradwell (GBR) ha vinto la prova con un impressionante punteggio di 92.67, ma al leader di classifica Victor de le Rue (FRA) bastava di fatto salire sul podio per vincere il proprio quarto titolo mondiale, impresa mai riuscita in generale a nessun atleta nel Freeride, e con un punteggio di 89.00 si è conquistato prima il bronzo alle spalle dell’atleta di casa Liam Rivera e poi anche la sfera di cristallo.

Tra gli “Ski Men” gli scoscesi pendii delle montagne vallesi hanno creato non pochi problemi, con i diretti avversari del leader di classifica Marcus Gogun (CAN) che sono usciti nel corso della prova, regalando al canadese, pur con un punteggio di soli 69.17, la sua prima sfera di cristallo a soli 20 anni. La gara odierna è stata vinta dal connazionale Weiten Ho con un convincente punteggio di 84.33.

Il terzo turno della giornata è stato quello delle “Ski Women”, dove hanno corso solamente tre atlete delle sei iscritte e dove l’atleta originaria proprio di Verbier e detentrice del titolo 2024 Jenna Keller ha conquistato il primo posto con 82.00 punti. L’overall sorride però a Justine Dufour-Lapointe (CAN), oggi al secondo posto, che con 34 000 punti totali si corona campionessa del mondo per la seconda volta in carriera, dopo il titolo ottenuto nel 2023. Peccato per l’assenza dell’azzurra Arianna Tricomi, fuori per qualche migliaia di punti dalla zona di qualificazione le Finali.

A chiudere la categoria “Snowboard Women” dove Noémie Equy vince gara e campionato distruggendo di fatto il resto della concorrenza. Con 89.67 punti la fuoriclasse francese, vincitrice nel 2024 dei circuiti Qualifier e Challenger – Region 1, entra di diritto nell’olimpo della disciplina con un titolo pronosticabile già alla vigilia grazie alle quattro vittorie ottenute quest’anno nel Freeride World Tour.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
28
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

A Dobbiaco sono di Davide Graz e Caterina Ganz le mass start 30 km TC degli Assoluti

A Dobbiaco sono di Davide Graz e Caterina Ganz le mass start 30 km TC degli Assoluti

Sulle nevi pusteresi, nella giornata odierna, sono stati assegnati gli ultimi titoli italiani della stagione, con il sappadino Davide Graz che ha beffato Chicco Pellegrino nella mass start 30 km in classico maschile. Nella gara femminile successo di Caterina Ganz davanti ad Anna Comarella. La staffetta mista di sabato, invece, è andata al team Fiamme Gialle I (Giandomenico Salvadori, Davide Graz e Caterina Ganz).