Ben 4 tappe in Italia per la CdM 2024/25 di skicross: da San Candido a Passo S. Pellegrino, fino ad Alleghe e Livigno

Foto di Redazione
Info foto

2024 Getty Images

Freestylecoppa del mondo 2024/25

Ben 4 tappe in Italia per la CdM 2024/25 di skicross: da San Candido a Passo S. Pellegrino, fino ad Alleghe e Livigno

Deromedis e soci saranno protagonisti dall'esordio classico di Val Thorens (4-6 dicembre) sino alla novità di Ischgl a fine marzo, con un calendario intensissimo che passerà dai grandi appuntamenti in Alto Adige e Trentino a fine anno, sino alla conferma della località veneta e alle pre olimpiche in Valtellina di inizio febbraio.

Il calendario provvisorio della Coppa del Mondo di skicross per la stagione 2024/25 è davvero a forti tinte azzurre.

D'altronde, il movimento di questa disciplina in Italia è cresciuto tantissimo e, con il campione del mondo Simone Deromedis che, dopo l'oro storico di Bakuriani, ha regalato pure le prime vittorie nel massimo circuito in occasione del 2023/24, l'entusiasmo è a mille. Anche nel prossimo inverno si comincerà, come da tradizione, sulle nevi transalpine di Val Thorens dal 4 al 6 dicembre, poi dopo la sprint in notturna di Arosa (10 dicembre, con qualificazioni il 9), ecco le prime due tappe italiane: a San Candido, le due classiche gare sulla leggendaria pista “Baranci” (18-20 dicembre), poi si andrà a Passo S. Pellegrino, dove già i test di Coppa Europa sono andati alla grande, con l'appuntamento previsto per la chiusura del 2024 dal 27 al 29 del mese.

Si potrebbe arrivare ad un totale di 23 gare (naturalmente sia per il settore femminile che per quello maschile) e, dopo le due gare di Idre Fjaell (17-19 gennaio), con la località svedese che anticipa la sua tappa, ecco gli altri due eventi sulle nostre nevi: confermata Alleghe, dopo il debutto della scorsa stagione, dal 24 al 26 gennaio prima dei test pre olimpici di Livigno (ufficialmente ancora da confermare, con il consiglio FIS di inizio giugno che dovrà ratificare il calendario) nel week-end dell'1-2 febbraio.

Bakuriani avrà le sue classiche prove dal 7 al 9 febbraio, poi un solo week-end di pausa prima di Reiteralm, anch'essa verso la conferma (23-25 febbraio con altre due gare). Novità con la Germania per la tre giorni di Oberwiesenthal (dal 28 febbraio al 2 marzo), prima della trasferta canadese di Craigleith, che non ospiterà questa volta le finali ma la tappa dal 7 al 9 marzo, infine come sempre Veysonnaz, il week-end del 15-16 marzo, e dopo i campionati del mondo di Sankt Moritz (gare individuali e a squadre dal 21 al 23 marzo), atto conclusivo che sbarca in Austria, a Ischgl dal 28 al 30 marzo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
115
Consensi sui social

Ultimi in freestyle

Missione compiuta per Flora Tabanelli: è in finale (prevista giovedì) nel big air di Aspen, out il fratello Miro e Monteleone

Missione compiuta per Flora Tabanelli: è in finale (prevista giovedì) nel big air di Aspen, out il fratello Miro e Monteleone

Coppa del Mondo di freeski: la modenese piazza subito una run da 91 pt e accede all'atto decisivo in programma domani alle ore 18.00 italiane, per provare a proseguire la striscia di podi e avvicinarsi alla sfera di cristallo della specialità. Stasera tocca a Ian Matteoli nello snowboard.