Per Deromedis quarti amarissimi, in Val di Fassa è doppietta svizzera e Wilmsmann torna in vetta alla generale

Foto di Redazione
Info foto

Giovanni Zenoni

Freestylecoppa del mondo 2024/25

Per Deromedis quarti amarissimi, in Val di Fassa è doppietta svizzera e Wilmsmann torna in vetta alla generale

Gara-1 della Coppa del Mondo di skicross a Passo S. Pellegrino vede l'asso trentino, miglior tempo in qualificazione, eliminato per doversi accontentare del 9° posto, out ai quarti anche Tomasoni e Zuech. Vince Regez su Fiva, mentre tra le donne è ancora Marielle Thompson a timbrare.

Un quarto di finale fatale, quando già dalle due giornate di qualificazione, con un feeling buonissimo con la “Monzoni Ski Cross”, per Simone Deromedis tutto sembrava perfetto per giocarsi ancora la vittoria dopo Veysonnaz.

Il primo dei due appuntamenti in Val di Fassa, invece, è amarissimo per il campione del mondo che si è presentato da leader della classifica generale a Passo San Pellegrino, firmando il miglior crono per questa gara-1: nella 1^ run dei quarti, però, il classe 2000 della Val di Non è stato eliminato al photofinish dopo una partenza difficile, finendo fuori (per poi concludere quindi 9°) alla pari di Dominik Zuech, così come in quel turno (ma in un’altra heat) si è fermato Federico Tomasoni.

Sarà doppietta svizzera in finale, con Ryan Regez che torna ad esultare bruciando Alex Fiva, e il 3° posto vale a Florian Wilmsmann la riconquista della vetta nella overall, seppur con soli 16 pt di margine su Deromedis e con Duplessis, fuori nell’atto decisivo e quindi 4°, a -40.

La gara femminile, senza azzurre al via e con Jole Galli qualificata invece per gara-2 di domenica (dopo aver dato forfait nella prima qualificazione di giovedì) per il mal di schiena, è stata un assolo di Marielle Thompson, al tris consecutivo dopo Veysonnaz e quindi di nuovo in vetta alla CdM, battendo questa volta la transalpina Berger Sabbatel e le connazionali Hoffos e Sherret, con Fanny Smith delusa quinta dopo l’eliminazione in semifinale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
16
Consensi sui social