Passo Forcora, pubblicati i bandi per la gestione degli impianti e della skiarea

passo forcora
LombardiaSTAZIONI SCIISTICHE

Passo Forcora, pubblicati i bandi per la gestione degli impianti e della skiarea

Sono stati pubblicati dal Comune di Maccagno due bandi per la gestione dello skilift “Passo Forcora Monte Cadrigna”  e delle relative piste, oltre che del ristorante, per una durata di tempo di sei anni: dal 6 ottobre 2017 al 5 ottobre 2023.

Il valore annuale presunto della concessione del servizio è di circa 21.000 euro corrispondente ad un valore complessivo presunto per l’intera durata della concessione di circa 126.000 euro. Possono partecipare alla procedura i soggetti costituiti da imprese singole o imprese riunite e consorziate. I soggetti devono aver svolto almeno due anni di servizi analoghi e avere la disponibilità di tutte le professionalità necessarie per il funzionamento dell’impianto di risalita: un responsabile dell’esercizio, un assistente tecnico, un sostituto del responsabile dell’esercizio ed un direttore di pista.

 “Il rilancio della Forcora – ha spiegato il sindaco di Maccagno, Fabio Passera - passa attraverso il livello sportivo e la funivia, con l’impianto di risalita. Per questa ragione abbiamo optato per una cifra bassa mensile. Ci immaginiamo che l’impianto funzioni sia in inverno ed estate, anche se attualmente l’impianto non è studiato per passeggeri senza sci. Crediamo che in futuro, però, si potrà utilizzare anche la discesa, per altre attività estive. Un’altra grande sfida sarà quella di riaprire l’anello dello sci di fondo. Non possiamo permetterci di avere un luogo così tanto prezioso in tutta la provincia e non mettere a disposizione della popolazione e dei turisti tutte le attrezzature, i servizi e le piste che una volta erano utilizzate. Guardo con grande piacere il lavoro che è stato fatto dallo Sci Club di Cunardo e non posso far altro che pensare che la nostra pista naturale è da riattivare, aspettando di ricevere offerte migliorative ed altre idee”.

Le offerte vanno presentate in via telematica entro le ore 17 del 2 ottobre 2017.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo 2025
Val Chiavenna

Madesimo, presentato il progetto per sostituire la funivia del Groppera

Davide Franchi, Venerdì 21 Marzo 2025
Bormio

A Bormio la primavera è ancora a tutto sci

Michela Caré, Giovedì 13 Marzo 2025
Aprica

Il Carnevale ad Aprica tra eventi, tradizioni e attività per bambini

Michela Caré, Martedì 25 Febbraio 2025
Presolana

Il Monte Pora veste Rossignol

Redazione Turismo, Giovedì 13 Febbraio 2025

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.