Novità 2013: Rossignol rinnova la gamma Experience

rossignol experience 98
Sci e Attacchi

Novità 2013: Rossignol rinnova la gamma Experience

Rossignol rinnova la linea allmountain introdotta lo scorso anno, la Experience, riuscendo così a proporre un catalogo veramente aggiornato e ricco di novità per la prossima stagione.

L'anno scorso Rossignol aveva innovato i racecarver GS con l'inserimento del rocker e del sistema Cascade nonché parte della gamma allround con la nuova linea Alias e Experience; il programma di rinnovamento della gamma prosegue quest'anno con l'inrtroduzione della gamma Pursuit (che sostituisce la storica Zenith) e con l'aggiornamento della Experience.

La serie Experience è molto interessante perché cerca di cavalcare e soddisfare gli sciatori che si sentono sempre troppo compressi dentro i "normali" allround.
La nuova linea Experience invece propone una serie di modelli dalle diverse sciancrature per guidare lo sciatore sempre più lontano dalla pista.

L'intera gamma è dedicata a sciatori esperti, con buone se non ottime doti di tecnica, che sappiano sfruttare appieno la struttura in legno e la sciancratura generosa.
Tuttavia i tre modelli di cui è costituita si differenziano per l'uso a cui sono destinati: se l'entry level della gamma è dedicato esclusivamente alla pista, gli altri due modelli invece tendono verso il bordopista e tutte quelle situazioni "borderline" che possono presentarsi, da veri allround.

Troviamo infatti il Rossignol Experience 88, con il centro di 88mm appunto, che viene proposto per un uso fino al 75% in pista, quindi per un fuoripista saltuario. Com i modelli di case concorrenti è questo il giusto mezzo per trovarsi a posto in ogni situazione, dal terreno rovinato da molti passaggi o da una improvvisa nevicata.

Al culmine della gamma trovbiamo invece il Rossignol Experince 98, con un centro veramente esagerato per un normale allrounder: esso è infatti indirizzato a tutti coloro che non sono ancora pronti per uno sci da fresca pura, ma gradiscono notevoli fuoriuscite dalla stessa. È dotato di tecnologia chiamata " Auto Turn Camber" che va a coniugare un camber sotto il piede e un rocker medio-elevato sia per punta che per coda .

Il tutto condito da una grafica molto pulita e lineare, lontano dal mondo freerider, che sarà apprezzata da molti puristi del sobrio.

3
Consensi sui social

Più letti in Materiali Aziende