Cosa dice l'azienda
Sci in pista. Massima Potenza e precisione in pista grazie ai rinforzi in titanio, agli inserti di carbonio e al nucleo 100% in legno. Sci leggero, ultrastabile e maneggevole ad alta tenuta. Per sciare in pista tutto il giorno e per tutta la stagione. Sciatori esperti.
Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili: 155/160/165/170/175
posizione di marcia: No
Raggio: 14m @ 165
Sidecut:120/73/103 @ 165
Tecnologie:
Full Woodcore;
Oversize Active Contact Sidewalls, POWERLINE Carbon;
Powerframe+ Double Ti + Carbon + Carve Rocker
Sci in pista. Massima Potenza e precisione in pista grazie ai rinforzi in titanio, agli inserti di carbonio e al nucleo 100% in legno. Sci leggero, ultrastabile e maneggevole ad alta tenuta. Per sciare in pista tutto il giorno e per tutta la stagione. Sciatori esperti.
Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili: 155/160/165/170/175
posizione di marcia: No
Raggio: 14m @ 165
Sidecut:120/73/103 @ 165
Tecnologie:
Full Woodcore;
Oversize Active Contact Sidewalls, POWERLINE Carbon;
Powerframe+ Double Ti + Carbon + Carve Rocker
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 80 %
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Conduzione
- Impulso
- Curve strette
- Curve medie
- Curve ampie
- Presa di spigolo
In campo allround Salomon propone l’X-Max 14: uno sci che conferma la stabilità della gamma X-Max e l’intuitività di gestione, soprattutto nell’ingresso curva.
La proposta francese predilige l’arco medio ma ben si adatta a tutti gli archi di curva, dal più ampio a quello più stretto, è “uno sci che risponde bene anche su neve dura” racconta Alex Favaro “soprattutto nelle curve medie e ampie”.
Spicca per la “stabilità e la facilità nell'inversione degli spigoli” scrive Federico Salvagno nella scheda, mentre Stefano Belingheri ne loda la conduzione.
Lo sci, tuttavia, è talvolta “difficile da deformare” (Giovanni Manfrini) e “negli archi brevi tende ad agganciare la coda” (Federico Salvagno), colpa della struttura un po’ troppo pesante per il target a cui si rivolge. Lo sci centra il profilo, senza eccellere in particolar modo in nessun settore della nostra scheda, ponendosi al pubblico come sci tuttofare, da utilizzare tutto il giorno, a patto di apprezzare le strutture rigide e sempre presenti.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“Molto stabile da inizio...”

Giovanni Manfrini Allenatore II Livello
“La conduzione”

Stefano Belingheri Istruttore Nazionale di Sci Alpino
Tutti i tester







BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
METEO SCI / 21 Aprile
- Veneto 5°-16°C
- Trentino 5°-12°C
- Valle d'Aosta 1°-11°C
- Friuli 10°-16°C
- Lombardia 3°-12°C
- Appennino Cent. 8°-16°C
SALOMON, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
SALOMON - casco grom bambina