Sul Presena si scia fino al 4 giugno

Telecabina Presena
Info foto

Trentino

LombardiaSTAZIONI SCIISTICHE

Sul Presena si scia fino al 4 giugno

Nella skiarea del ghiacciaio Presena si potrà sciare fino al 4 giugno. Con la nuova cabinovia a 8 posti,  che collega in 7 minuti Passo Paradiso a Passo Presena, si potrà salire fino a quota 3000 metri  e godersi per ancora due mesi le ultime sciate e la vista mozzafiato dal nuovo rifugio, Panorama 3000,  collocato alla stazione d’arrivo dell’impianto. Da qui si ha una bellissima visuale su Adamello, Lobbie, Presanella e Pian di Neve.

Da non perdere per gli amanti dello scialpinismo la sesta edizione di Adamello Ski Raid, tappa dei circuiti «La Grande Course» e «Coppa delle Dolomiti», che si terrà il 2 aprile. Per l'occasione verrà allestito il primo stadio dello skialp in quota, con relative tribune, dal quale si potrà assistere al sempre spettacolare ed affollato cambio pelli a quota 3.000 metri.

L’accesso in quota sarà totalmente gratuito con apertura straordinaria della nuova telecabina Presena dalle 5 alle 7 del mattino che consentirà di seguire il primo passaggio a Passo Paradiso e il secondo a Passo Presena.

Gli impianti di Ponte di Legno e del Passo Tonale chiuderanno invece il 1° maggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo 2025
Val Chiavenna

Madesimo, presentato il progetto per sostituire la funivia del Groppera

Davide Franchi, Venerdì 21 Marzo 2025
Bormio

A Bormio la primavera è ancora a tutto sci

Michela Caré, Giovedì 13 Marzo 2025
Aprica

Il Carnevale ad Aprica tra eventi, tradizioni e attività per bambini

Michela Caré, Martedì 25 Febbraio 2025
Presolana

Il Monte Pora veste Rossignol

Redazione Turismo, Giovedì 13 Febbraio 2025

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve†nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve†nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.