"Tre Cime Dolomiti" il 12 Novembre inaugura la stagione 2016/17 del Dolomiti Superski

'Tre Cime Dolomiti' il 12 Novembre inaugura la stagione 2016/17 del Dolomiti Superski
Alto AdigeAPERTURE 2016/2017

"Tre Cime Dolomiti" il 12 Novembre inaugura la stagione 2016/17 del Dolomiti Superski

Sabato 12 Novembre sarà possibile iniziare a sciare a Passo Monte Croce. La località a confine tra Veneto e Alto Adige e parte del progetto "Tre Cime Dolomiti", inaugurerà per prima la stagione del Dolomiti Superski, essendo la prima SkiArea ad aprire le porte agli sciatori nel maxicomprensorio che unisce alcune delle più belle località di Veneto, Trentino e Alto Adige.

Sarà possibile sciare sulla pista Girardelli proprio al Kreuzbergpass, di fronte all'hotel quattro stelle che porta lo stesso nome del passo. Qui per anni si allenò Marc Giradelli ed oggi la stesso tracciato viene spesso utilizzato per l'allenamento dalle squadre agonistiche, in particolare per le temperature che, vista l'altitudine del passo, consentono di avere le piste sempre in ottime condizioni.

Il comprensorio del Passo Monte Croce fa parte dell'area sciistica Tre Cime Dolomiti, forse uno dei comprensori sciistici dell'Alto Adige meno frequentati dal turismo di massa, ma che negli ultimi anni ha saputo rinnovarsi ed aggiungere alcuni impianti chiave che oggi lo rendono uno dei più interessanti delle Alpi Orientali. 
Con 93 km di piste e 32 modernissimi impianti di risalita il comprensorio Tre Cime / 3 Zinnen è immerso in alcune delle più caratteristiche creste dolomitiche, in una regione ricca di tradizioni e adatta alle famiglie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.