Campo Felice, si lavora in vista della nuova stagione invernale: tante le novità

Campo Felice
Info foto

cristianCF

Appennini

Campo Felice, si lavora in vista della nuova stagione invernale: tante le novità

Dopo il boom di visitatori registrato in estate, anche grazie all’apertura per la prima volta nella storia del comprensorio di tre seggiovie e dell’area attrezzata picnic con barbecue, tavoli e panche posta alla base dell’impianto di risalita di Colle Destro, nonché dei percorsi allestiti per il Down Hill e per la Mountain Bike, nella località abruzzese di Campo Felice, gestita dal Presidente Luca Lallini che si è detto soddisfatto per il risultato ottenuto soprattutto in virtù degli sforzi economici effettuati in un momento di mercato particolarmente difficile, è iniziato il conto alla rovescia verso la svolta invernale.

Molte sono le novità relative ad impianti e piste ed alle formule di vendita rateizzata degli skipass che caratterizzeranno la nuova stagione. Per quanto attiene ai tracciati, significativi cambiamenti riguarderanno la pista del Leone, la rossa che già alcune stagioni fa fu coinvolta in lavori di rinnovamento, che verrà ulteriormente estesa di 1000m. A tutto questo si aggiungerà l’ampliamento e l’ottimizzazione degli impianti di innevamento programmato, con oltre 350 postazioni che garantiranno la possibilità di innevare artificialmente l’80% delle piste e buona parte dello snowpark.  

Inoltre, il comprensorio di Campo Felice aderirà anche per quest’anno al Consorzio Skipass dei Parchi, la tessera nata dalla sinergia e la collaborazione tra Centro turistico del Gran Sasso, le società Campo Felice, Ovindoli-Monte Magnola e il Progetto Stiffe spa, che consentirà agli appassionati, acquistando un’unica soluzione, di poter sciare sulle piste dei tre impianti e di visitare le splendide grotte di Stiffe, nel Comune di San Demetrio ne’ Vestini (L’Aquila).


In attesa dell’avvio della stagione invernale, lo swup bike park e la seggiovia Brecciara a grande richiesta rimarranno aperti ancora nei prossimi week-end, sino al 5 Ottobre 2014, come anticipato in una nota diffusa dall’ufficio stampa della stazione sciistica. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Appennini

Abetone

Abetone, il 25 aprile si torna a sciare

Michela Caré, Mercoledì 24 Aprile 2024
Appennini

Nevica sui Monti Sibillini, Bolognola ski apre le piste

Michela Caré, Domenica 21 Aprile 2024
Ovindoli

Pronto il nuovo impianto seggiovia "Max Bartolotti" a Ovindoli

Enzo Santarelli, Giovedì 7 Marzo 2024

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.