Monte Bondone, dal 6 dicembre piste e impianti aperti tutti i giorni

Comprensorio Monte Bondone
Info foto

Trentino

TrentinoApertura stagione 2019/20

Monte Bondone, dal 6 dicembre piste e impianti aperti tutti i giorni

A partire da venerdì 6 dicembre, gli impianti e le piste del Monte Bondone saranno aperti tutti i giorni.

Dopo l’anteprima dello scorso week end, da venerdì 6 dicembre si potrà sciare tutti i giorni nella skiarea Monte Bondone.   Saranno aperte le seguenti piste da sci: Campo Scuola Primi Passi Vason, Palon, Canalon, Canalon variante gare, Diagonale Montesel, Cordela, Lavaman, Lavaman variante gare, Panoramica. Dal 7 dicembre aprirà anche la pista rossa Pinot.

Gli impianti di risalita in funzione saranno la seggiovia Montesel  la seggiovia Palon, il tapis roulant Campo Primi Passi, il tapis roulant Cordela e, a partire dal 7 dicembre, la seggiovia 3-Tre.

Da venerdì 06 dicembre saranno applicate le tariffe di listino “stagione” con i consueti sconti per i residenti. La biglietteria di Vason sarà aperta tutti i giorni dalle 8:45 alle 16:30, mentre la biglietteria di Vaneze sarà aperta solo nelle giornate di sabato e domenica con lo stesso orario, e sarà possibile anche acquistare gli skipass stagionali in prevendita e con il contributo da parte dei Comuni di Trento, Aldeno, Cimone, Garniga, Vallelaghi, Madruzzo e Cavedine.

È attivo anche il nuovo portale di vendita online degli skipass stagionali, accedendo direttamente al sito https://www.skimontebondone.it/skipass/skipass-online
Fno a domenica 22 dicembre è possibile acquistare lo skipass stagionale adulto a prezzo di prevendita pari a 329,00 euro comprensivo dello sci notturno NIGHT&DAY + 3 giornate in Paganella e Alpe Cimbra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
23
Consensi sui social

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.